Arianna Manganello

Mezzosoprano

World

Il mezzosoprano Arianna Manganello, nata a Montefiascone nel 1996, è membro dal 2020 dell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino, dove ha già preso parte a numerose produzioni, fra cui Anna Bolena (Smeton), Nabucco (Fenena) Il barbiere di Siviglia (Rosina), Falstaff (Meg Page), Don Giovanni (Zerlina), La piccola volpe astuta di Leoš Janáček (la volpe dalla schiena d’oro), Cavalleria rusticana (Lola), Die Zauberflöte (seconda dama), Das Rheingold (Wellgunde), Aida (sacerdotessa), Carmen (Mercedes), Madama Butterfly.

Arianna Manganello ha iniziato a studiare canto lirico a 9 anni con Lucrezia Raffaelli e nel 2020 ha conseguito la Laurea Magistrale in Canto Lirico con il massimo dei voti e lode sotto la guida di Maria Costanza Nocentini all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi Tonelli” di Modena. Nel frattempo si è specializzata partecipando a numerose masterclass, con Chris Merritt, Nicola Paszkowsky, Monica Bacelli, Giacomo Prestia, Renata Lamanda, ma soprattutto con Raina Kabaivanska, con la quale ha studiato a Modena ed in vari Corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena.

Nel 2019 ha frequentato l’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca, dove ha preso parte a tre produzioni del Festival della Valle d’Itria: Robinson Crusoe di Jacques Offenbach (nel ruolo di Venerdì), Orfeo di Nicola Porpora, Ecuba di Nicola Antonio Manfroce.

Arianna Manganello si è anche distinta in diversi concorsi lirici internazionali, fra cui il Concoerso Tenor Viñas a Barcellona (semifinale nell’edizione 2024), Concorso Portofino (premio under 25 nell’edizione 2022), “Ottavio Ziino” di Roma (finalista nel 2019), Concorso “Opera Pienza” (vincitrice di due premi nel 2019), Concorso “Spiros Argiris” di Sarzana (vincitrice di borsa di studio nel 2013).

Il suo debutto in un’opera è avvenuto nel 2018, quando ha preso parte come Contessa di Ceprano alla produzione di Rigoletto del Teatro Regio di Parma per celebrare i 50 anni di carriera di Leo Nucci.

Nel 2018 ha anche preso parte a Medium di Menotti al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena, mentre nel 2019 si è esibita in Giappone, interpretando Suzuki in Madama Butterfly al Japan Opera Festival di Nagoya.

Fra i suoi impegni recenti, oltre a quelli alla Deutsche Oper di Berlino, Elektra di Richard Strauss al Teatro San Carlo di Napoli, Die Zauberflöte all’Opera di Francoforte, Maria di Buenos Aires di Astor Piazzolla, in cui ha interpretato il ruolo del titolo, al Teatro Goldoni di Livorno ed al Piccolo Opera Festival in Friuli, Negar di Ève ​​Signeyrole all’Opéra de Montpellier.

I prossimi impegni a Berlino includono Il barbiere di Siviglia (Rosina), Antikrist, I vespri siciliani, Andrea Chénier (Bersi), Die Zauberflöte, Carmen, La traviata, La dama di picche, Fedora, Hänsel und Gretel (Hänsel) e Le nozze di Figaro (Cherubino).

Torna in alto