Marianne Cornetti

Mezzosoprano

World

Tra i mezzosoprani verdiani più apprezzati al mondo, Marianne Cornetti ha cantato i ruoli di Amneris in Aida, Azucena ne Il trovatore e Principessa di Eboli in Don Carlo nei più prestigiosi teatri del mondo, fra i quali Teatro alla Scala, Royal Opera House Covent Garden di Londra, Metropolitan Opera di New York, Wiener Staatsoper, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro dell’Opera di Roma, Deutsche Oper Berlin, Théâtre Royal de La Monnaie de Bruxelles, Maggio Musicale di Firenze, Arena di Verona, Gran Teatre Liceu de Barcelona, Teatro San Carlo di Napoli, Festival Verdi del Teatro Regio di Parma NCPA di Pechino, New National Theatre Tokyo.

Altri ruoli verdiani nel suo repertorio sono Preziosilla ne La forza del destino, cantata fra l’altro a La Monnaie de Bruxelles e al Liceu de Barcelona; Abigaille in Nabucco, interpretata alla Metropolitan Opera e al New National Theatre Tokyo; Lady Macbeth in Macbeth alla Deutsche Oper Berlin; Ulrica in Un ballo in maschera al ROH Covent Garden London e a De Nederlandse Opera Amsterdam, Mrs Quickly in Falstaff alla San Diego Opera.

Nel 2005 ha cantato il suo primo ruolo wagneriano, interpretando Ortrud nel Lohengrin presso il Teatro Giuseppe Verdi di Trieste. In seguito ha continuato a esplorare questo repertorio debuttando il ruolo di Brangäne in Tristan und Isolde al Teatro dell’Opera di Roma. Ha cantato Ortrud ad Amsterdam, Parigi e Palermo, e Brangäne a Genova.

Il suo repertorio include inoltre ruoli quali la Principessa di Bouillon in Adriana Lecouvreur (Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, De Nederlandse Opera Amsterdam, Opéra de Monte-Carlo), Santuzza in Cavalleria Rusticana (Teatro alla Scala), Laura in La Gioconda (Deutsche Oper Berlin, Teatro Massimo di Palermo), Ježibaba in Rusalka (Minnesota Opera) e Rosa ne L’Arlesiana di Cilea, ruolo che ha cantato con grande successo presso la Carnegie Hall di New York con l’Opera Orchestra of New York diretta da Eve Queler.  

Attiva anche in ambito sinfonico, ha cantato spesso come solista nella Messa da Requiem di Verdi, nella IX Sinfonia di Beethoven, nello Stabat Mater di Rossini, nei Sea Picture di Elgar e ne El Amor Brujo di De Falla. Ha inciso L’Arlesiana di Cilea e l’Edgar di Puccini al fianco di Placido Domingo.

IMPEGNI RECENTI: Cavalleria rusticana (mamma Lucia) alla Pittsburgh Lyric Opera; Adriana Lecouvreur (in concerto) al Festival Opera di Pittsburgh; La Gioconda (la Cieca) alla Detsche Oper di Berlino ed alla Chorégies d’Orange; Jenufa (Buryja) alla Lyric Opera di Chicago; Il trovatore alla Pittsburgh Lyric Opera, a Hong Kong ed al NCPA di Pechino; Rusalka in Pittsburgh; Il trovatore; Aida all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, Hänsel und Gretel (la Strega) alla Pittsburgh Opera; Liebestod da Tristan und Isolde con la Edgeworth Symphony; Gianni Schicchi e L’enfant e les sortilèges a Rohm Theatre Kyoto, Bunka Kaikan Tokyo, Art Theatre Nagoya; Cavalleria Rusticana e Il trovatore alla Metropolitan Opera; Adriana Lecouvreur all’Opéra de Monte-Carlo, al Teatro Massimo di Palermo ed al Teatro San Carlo di Napoli.

PROGETTI FUTURI: Gianni Schicchi (Zita) a Calgary; La Gioconda (in concerto) al Festival Opera di Pittsburgh; Falstaff (Miss Quickly) alla Pittsburgh Lyric Opera.

Torna in alto