Alexander Vinogradov

Basso

World

Alexander Vinogradov ha debuttato a ventun’anni al Teatro Bolshoi di Mosca. In seguito ha intrapreso un’intensa carriera internazionale che lo ha condotto sui palcoscenici dei maggiori teatri del mondo, fra i quali Royal Opera House Covent Garden di Londra, Metropolitan Opera, Teatro alla Scala, Opéra National di Parigi, Théâtre du Châtelet di Parigi, Staatsoper di Berlino, Deutsche Oper di Berlino, Staatsoper di Monaco di Baviera, Opernhaus di Zurigo, Staatsoper di Vienna, Opéra de Monte-Carlo, Palau de les Arts di Valencia, Teatro Real di Madrid, Semperoper di Dresda, New National Theatre Tokyo, Teatro Colòn di Buenos Aires, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona.

Collabora abitualmente con direttori d’orchestra quali Daniel Barenboim, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Gustavo Dudamel, Valerij Gergeev, Mariss Jansons, Philippe Jordan, Vladimir Jurowski, Lorin Maazel, Yannick Nézet-Séguin, Gianandrea Noseda, Sir Antonio Pappano, Vasilj Petrenko, Helmuth Rilling, Yuri Temirkanov, James Conlon, Bertrand de Billy, Fabio Luisi.

Fra le produzioni di maggior successo cui ha preso parte, da ricordare Roméo et Juliette (Frère Laurent) e La forza del destino (Padre Guardiano) al Teatro alla Scala; Lucia di Lammermoor (Raimondo) e Luisa Miller (conte Walter) al Metropolitan di New York; Carmen (Escamillo) e The Tzar’s Bride al Covent Garden di Londra; Faust (Méphistophélès) all’Opera di Atlanta; Ernani (Don Ruy Gomez) all’Opéra di Montecarlo ed a Opera Australia Sydney; Il barbiere di Siviglia (Basilio) e Die Zauberflöte (Sarastro) alla Staatsoper di Berlino; Macbeth (Banco), Nabucco e Simon Boccanegra ad Amburgo; Les Vêpres siciliennes (Procida) al Palau de Les Arts di Valencia ed alla Opernhaus di Zurigo; Les Contes d’Hoffmann al Liceu de Barcelona; Don Carlo (Filippo II) a Buenos Aires, a Los Angeles ed a Valencia; Aida alla Staatsoper di Vienna ed al Teatro Real di Madrid.

Ha inoltre cantato il ruolo di Escamillo in Carmen in tutti i teatri più importanti, come Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra, Opera di Los Angeles e di Washington, Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Arena di Verona, Opera di Zurigo, Palau de les Arts di Valencia, Staatsoper di Amburgo, di Monaco e di Berlino.

Molto attivo anche in campo concertistico, ha cantato la Missa Solemnis di Beethoven con la Chicago Symphony Orchestra, la IX Sinfonia di Beethoven con la direzione di Daniel Barenboim ed anche con Myung-Whun Chung, la Messa da Requiem di Verdi con la direzione di Mariss Jansons e di Yuri Temirkanov ed anche con l’ Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Daniel Barendoim, Sinfonia 14 di Shostakovich con la Royal Liverpool Philharmonic, Sinfonia 13 di Shostakovich all’Opéra National de Paris e con la Sinfonica di Amburgo diretta da Kent Nagano, Songs and Dances of Death di Mussorgskij’s all’Opéra de Lyon e con la Danish Radio Orchestra e Yuri Temirkanov, nonché La damnation de Faust con la Deutsches Symphonie-Orchester e l’Orchestra Gubelkian di Lisbona, Oedipus Rex e Ivan il Terribile con l‘Orquesta Nacional de Espana.

IMPEGNI RECENTI: Aida al Metropilitan di New York; La forza del destino al Teatro alla Scala, apertura di stagione con il M° Chailly; Messa da Requiem al Festival Verdi; con l’Orquesta Nacional de Espana a Madrid; La damnation de Faust con; Aida, La bohème, Il barbiere di Siviglia e la Nona Sinfonia di Beethoven all’Arena di Verona; I vespri siciliani alla Opernhaus di Zurigo; Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Riccerdo Chailly; Don Carlos, Carmen e Simon Boccanegra ad Amburgo; Nabucco a Dresda, a Berlino ed a Londra; Anna Bolena e Macbeth al San Carlo di Napoli.

PROGETTI FUTURI: Il barbiere di Siviglia e La sonnambula al Metropolitan di New York; Nabucco, Aida all’Arena di Verona; Norma a Bruxelles; I masnadieri, Simon Boccanegra e Macbeth al Teatro Real di Madrid; Turandot al Teatro San Carlo di Napoli; Rusalka, Nabucco e Macbeth alla Staatsoper di Vienna; Carmen alla Royal Opera di Londra; Lohengrin alla Deutsche Oper di Berlino; Carmen and Nabucco al Liceu di Barcellona.

Torna in alto