Basso
World
“Quanto a Michele Pertusi, per questo inesauribile artista sono ormai esauriti solo gli aggettivi.
Mettiamoli così, ci sono due modi di cantare Verdi: il suo e quello sbagliato”
(Alberto Mattioli su La Stampa a proposito di Pagano in I lombardi alla prima crociata al Festival Verdi di Parma)
Acclamato come uno dei più grandi cantanti dell’attuale scena lirica mondiale, Michele Pertusi è nato a Parma, dove ha studiato canto e pianoforte al Conservatorio “A. Boito”. Ha proseguito i suoi studi di canto con Arrigo Pola e Carlo Bergonzi ed ha completato la sua formazione con Rodolfo Celletti.
Nel 1995 gli è stato conferito il premio “Franco Abbiati” dalla critica musicale italiana. Nel febbraio 2006 ha vinto il prestigioso Grammy Award per l’incisione di Falstaff, in cui interpretava il ruolo titolo diretto da Sir Colin Davis (LSO Live). Per l’incisione del Turco in Italia diretta da Riccardo Chailly (Decca) è stato insignito del Grammophone Award. Ha inoltre ricevuto dal Presidente della Repubblica italiana la Medaglia d’Oro come Benemerito della Cultura. Recentemente ha ricevuto il premio “Rodolfo Celletti” al Festival della Valle d’Itria 2018 a Martina Franca.
Ha collaborato con direttori di fama internazionale quali Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Zubin Metha, Georg Solti, Daniel Barenboim, James Levine, Kazushi Ono, Myung-Whun Chung e Antonio Pappano, calcando i palcoscenici più importanti del mondo, ospite abituale dei più prestigiosi teatri d’opera, festival e sale da concerto.
Negli ultimi anni Michele Pertusi si è affermato come interprete di riferimento del repertorio verdiano, con ruoli come Filippo II in Don Carlo (Wiener Staatsoper, Teatro Real Madrid, Festival Verdi, La Scala), Attila (La Scala, La Fenice, Festival Verdi, Liegi), Pagano ne I Lombardi alla prima crociata (Festival Verdi, Montecarlo), Sparafucile in Rigoletto (Vienna), Fiesco in Simon Boccanegra (Vienna, Torino, Bologna, Parma), Conte Walter in Luisa Miller (Bayerische Staatsoper di Monaco, Roma), Da Silva in Ernani (La Scala, Palermo, Venezia), Massimiliano in I masnadieri (Palau de les Arts Valencia, La Scala), Zaccaria in Nabucco (Festival Verdi, Arena di Verona), Banco in Macbeth (Festival Verdi), Procida ne Les vêpres siciliennes (Opera di Roma), Padre Guardiano in La forza del destino (Liegi), Ramfis in Aida (Verona), oltre alla Messa da Requiem con la direzione, fra gli altri di Riccardo Chailly, Zubin Metha, Myung-Whun Chung.
Raffinato interprete rossiniano, Michele Pertusi è stato più volte acclamato trionfatore al Rossini Opera Festival di Pesaro, dove ha debuttato nel 1992 come Assur in Semiramide, per tornare nelle stagioni successivi in Moïse et Pharaon, Maometto II, Guillaume Tell, Il viaggio a Reims, Le siège de Corinthe, Torvaldo e Dorliska, La gazza ladra and Il barbiere di Siviglia. Per i suoi numerosi successi il Rossini Opera Festival gli ha conferito il “Rossini d’oro”.
La sua ricca discografia comprende, fra gli altri titoli, Messa Solenne, Stabat Mater, Cantata per Pio IX, Cenerentola e Il turco in Italia (diretto da Riccardo Chailly), Don Giovanni e Così fan tutte con Georg Solti (Decca), Le nozze di Figaro con Zubin Mehta (Sony), Semiramide e Maometto II (Ricordi), Don Giovanni con Daniel Barenboim (Erato), La damnation de Faust e Falstaff con Colin Davis (LSO).
IMPEGNI RECENTI: La forza del destino all’Opéra de Lyon; Messa da Requiem di Verdi con la Staatskapelle di Dresda diretta da Daniele Gatti; Petite Messe Solennelle al Teatro alla Scala con Daniele Gatti; Simon Boccanegra all’Opera di Roma con Michele Mariotti ed al Teatro San Carlo di Napoli; Mosè in Egitto a Modena e Piacenza; Macbeth (in francese) al Festival Verdi di Parma; Turandot al Teatro La Fenice ed a Bruxelles; Il barbiere di Siviglia al Rossini Opera Festival; Messa da Requiem di Verdi al Festival di Pasqua di Salisburgo con Antonio Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia; Guglielmo Tell con Michele Mariotti e Don Carlo con Riccardo Chailly al Teatro alla Scala; Nabucco all’Arena di Verona.
PROGETTI FUTURI:Messa da Requiem al Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta; Attila al Teatro La Fenice; Norma al Teatro alla Scala; La forza del destino al Festival d’Aix-en-Provence; Turandot al Festival Puccini di Torre del Lago; recital al Rossini Opera Festival; La forza del destino alla Opernhaus di Zurigo con Gianandrea Noseda; Nabucco al San Carlo di Napoli ed alla Scala; Lucia di Lammermoor al Capitole de Toulouse ed alla Scala.


