Andrea Concetti

Basso

World

Nato a Grottammare (AP), si è diplomato in canto al Conservatorio Rossini di Pesaro e si è perfezionato in seguito con Sesto Bruscantini e Mietta Sighele. Dopo aver vinto il 46° Concorso Internazionale “Adriano Belli” di Spoleto, ha debuttato al Festival dei Due Mondi nel 1992. 

Ha debuttato al Teatro alla Scala nel 1996 prendendo parte alla produzione di Armida diretta da Riccardo Muti. In seguito vi è ritornato più volte, fra le altre per la prima assoluta dell’opera di Fabio Vacchi Teneke, diretta da Roberto Abbado con la regia di Ermanno Olmi (2007) e come Seneca ne L’Incoronazione di Poppea (2015).

Nel 2000 Claudio Abbado lo ha voluto per il ruolo di Don Alfonso in Così fan tutte al Teatro Comunale di Ferrara con la regia di Mario Martone, dove ha riscosso unanimi consensi di pubblico e critica. In seguito il maestro Abbado lo ha diretto in numerose altre produzioni nei teatri più prestigiosi, fra cui il Festival di Salisburgo, l’Opéra National de Paris e la Staatsoper di Berlino.

Nel corso della sua carriera ha collaborato con altri importanti direttori d’orchestra quali Rinaldo Alessandrini, Maurizio Benini, Richard Bonynge, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Andris Nelsons, Gustavo Dudamel, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, e registi quali Daniele Abbado, Luca Ronconi, Filippo Crivelli e Stefano Vizioli.

Ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo, fra i quali Festival di Salisburgo (Simon Boccanegra e Falstaff con la direzione di Claudio Abbado), Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Berlino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, Opéra National de Paris, Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Konzerthaus di Vienna, La Monnaie di Bruxelles, Teatro São Carlos di Lisbona, Teatro Municipal di Santiago del Cile, Opera di Colonia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova.

Fra le sue innumerevoli interpretazioni si segnalano Don Giovanni (Leporello) con la Saint Paul Chamber Orchestra diretta da Roberto Abbado, al Festival di Spoleto con la direzione di James Conlon, al New National Theatre a Tokyo; Don Giovanni (ruolo titolo) alla Finnish National Opera di Helsinki e alla Staatsoper di Berlino; Don Pasquale (ruolo titolo) al Maggio Musicale di Firenze; Il turco in Italia (Don Geronio) alla Staatsoper di Berlino; Mosé in Egitto (ruolo titolo) a Chicago; Così fan tutte (Don Alfonso) alla Semperoper di Dresda, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro Regio di Parma, al Teatro Massimo di Palermo, al Théâtre de La Monnaie di Bruxelles e al Teatro San Carlo di Napoli; Turandot (Timur) alla Hamburgische Staatsoper; L’elisir d’amore (Dulcamara) alla Staatsoper di Berlino; Die Zauberflöte (Papageno) al Festival Internazionale di Edimburgo con la direzione di Claudio Abbado; La bohème (Colline) al Teatro San Carlo di Napoli; Sigismondo (Ulderico) e Il Turco in Italia (Don Geronio) al Rossini Opera Festival; Le nozze di Figaro (Figaro) al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi.

Nella sua discografia ricordiamo Simon Boccanegra diretto da Claudio Abbado con il Maggio Musicale di Firenze (Arthaus Musik), Don Giovanni diretto da Riccardo Frizza con la regia di Pier Luigi Pizzi (DVD Unitel), ll turco in Italia (Dynamic, DVD Naxos).

I progetti recenti sono: Manon Lescaut al Teatro Petruzzelli di Bari; Le nozze di Figaro al Teatro Regio di Torino; Manon Lescaut (Geronte), Tosca (Sagrestano) e Turandot (Timur) al Festival Puccini di Torre del Lago;Die Sieben Todsünden di Kurt Weill al Comunale di Bologna ed a Reggio Emilia; Norma in tournée in Giappone con il Teatro Comunale di Bologna; Le nozze di Figaro at Teatro alla Scala di Milano; Carmen al Macerata Opera Festival; La bohème al Teatro alla Scala di Milano; Il barbiere di Siviglia (Don Basilio) al Macerata Opera Festival ed al Teatro Comunale di Bologna; La fanciulla del west a Brescia,a Pavia, Como e Cremona; La vedova allegra al Circo Massimo con il Teatro dell’Opera di Roma;La bohème (Colline) a Seoul; Don Giovanni (Leporello) al Festival di Spoleto con la direzione di James Conlon; Il borgomastro di Saardam al Festival Donizetti di Bergamo.

Torna in alto