Francesco Castoro

Tenore

World

Francesco Castoro ha iniziato giovanissimo gli studi di canto e si è diplomato con lode al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida di Domenico Colaianni. Si è perfezionato all’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” a Martina Franca in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria (2013-2014). Ha vinto numerosi concorsi di canto, fra cui il Concorso Internazionale “Ottavio Ziino” di Roma. Inoltre si è diplomato all’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala (2015-2017), dove ha preso parte alle produzioni di La bohème, Falstaff (direttore Zubin Mehta), Die Zauberflöte, La fanciulla del West (direttore Riccardo Chailly) e La cena delle beffe.

Ha già avuto modo di cantare in alcuni importanti teatri e festival italiani e non solo, fra cui il Teatro alla Scala, Bayerische Staatsoper di Monaco, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Municipale di Piacenza, Arena di Verona, Ópera de Tenerife, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Nazionale di Praga, Festival della Valle D’Itrialavorando con alcuni fra i più prestigiosi direttori sulla scena mondiale, come Roland Böer, Riccardo Chailly, Adam Fischer, Fabio Luisi, Zubin Mehta, Evelino Pidò, Stefano Ranzani, e con registi di primo piano, quali Gianni Amelio, Robert Carsen, Damiano Michieletto, Leo Muscato, Ferzan Ozpetek, Peter Stein, Alessandro Talevi, Federico Tiezzi. 

Tra i ruoli da protagonista già debuttati, ricordiamo Alfredo ne La traviata, Edgardo in Lucia di Lammermoor,  Rodolfo ne La bohème, Nemorino ne L’elisir d’amore, Gennaro in Lucrezia Borgia, Ernesto in Don Pasquale, Tebaldo in I Capuleti e i Montecchi, Monostatos in Die Zauberflöte, Pedrillo in Die Entführung aus dem Serail, Giambarone in Don Trastullo di Jommelli, Camille de Rossillon ne La vedova allegra, Salvini in Bellini’s Adelson e Salvini, il Conte Libenskof in Il viaggio a Reims, Gennaro in Lucrezia Borgia, Pinkerton in Madama Butterfly, Rinuccio in Gianni Schicchi, Alfred in Die Fledermaus.

Ha al suo attivo anche diverse esibizioni in recital e concerti, tra cui il concerto inaugurale della stagione operistica 2013 all’Arena di Verona; la tournée europea verdiana con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori diretta da Antonino Fogliani; concerto per l’inaugurazione della via della seta a Xi’an in Cina nel 2014; Pulcinella di Stravinskij al Teatro alla Scala diretto da Ottavio Dantone nel 2016.

IMPEGNI RECENTI: La traviata a Nantes, Rennes e Angers; La bohème e La traviata all’Auditorium Nacional di Madrid; Gianni Schicchi al Teatro Comunale di Bologna; Roméo et Juliette all’Opera Nazionale Estone di Tallin; Die Fledermaus a Bologna; Nona Sinfonia di Beethoven a Bari; La vedova allegra al Teatro Verdi di Salerno; L’elisir d’amore a Taranto ed a Savona; Macbeth al Teatro San Carlo di Napoli; La traviata e Lucrezia Borgia a Essen; La bohème al Teatro Nazionale di Praga, a Varsavia ed a Bologna; Lucrezia Borgia (Gennaro) alla Bayerische Staatsoper di Monaco;  La traviata al Teatro San Carlo di Napoli.

PROGETTI FUTURI: Macbeth (Macduff) al Theater St. Gallen; Così fan tutte (debutto come Ferrando) al Teatro Comunale di Bologna; La traviata al Teatro Coccia di Novara.

Torna in alto