Soprano
World
Nata a Reggio Calabria, Maria Teresa Leva si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “Francesco Cilea” della sua città natale.
Nel 2014 ha vinto il Concorso “Ottavio Ziino” di Roma e lo stesso anno si è imposta all’attenzione di critica e pubblico debuttando, nell’arco di meno di due mesi, i ruoli di Mimì ne La bohème e Micaela in Carmen al Teatro Carlo Felice di Genova. Lo stesso anno partecipa alla nuova produzione di Don Giovanni di Graham Vick per i teatri di Opera Lombardia, interpretando Donna Elvira.
Dotata naturalmente di un timbro prezioso e di rara bellezza, unite ad una solidissima preparazione tecnica e straordinaria duttilità interpretativa, ha intrapreso fin dal suo debutto una carriera di grande successo che l’ha portata sui alcuni dei palcoscenici più prestigiosi in Italia ed all’estero, con ruoli impegnativi come Aida, che dopo il debutto al Teatro Petruzzelli di Bari ha interpretato anche al Festival Verdi di Parma, all’Arena di Verona, al Macerata Opera Festival, al Carlo Felice di Genova, al Festival di Maggio di Wiesbaden.
Fra gli altri ruoli nel suo repertorio, Cio Cio San in Madama Butterfly (Gran Teatro del Liceu di Barcellona, Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, Teatro dell’Opera di Roma), Leonora ne Il trovatore (Teatro Petruzzelli di Bari), Violetta ne La traviata (Opéra Royal de Wallonie di Liegi, Carlo Felice Genova), Amelia in Un ballo in maschera (Deutsche Oper di Berlino, Festival Verdi con Roberto Abbado, Valladolid), Mimì ne La bohème (Semperoper di Dresda, Liceu di Barcellona, Israel Philharmonic Orchestra, Teatro Regio Torino con Daniel Oren), Liù in Turandot (Arena di Verona, circuito Opera Lombardia, Carlo Felice Genova), Micaela in Carmen (Arena di Verona, Opera Lombardia), Magda ne La rondine (Genova), Anna ne Le Villi (Maggio Musicale Fiorentino), Suor Angelica (Sassari), Nedda in Pagliacci (Jesi), Adriana Lecouvreur (Modena, Piacenza), Margherita/Elena nel Mefistofele (Suntory Hall di Tokyo), Manon Lescaut (Teatro Lirico di Cagliari)
IMPEGNI RECENTI: Cavalleria rusticana (Santuzza) in concerto con la Israel Philharmonic Orchestra a Tel Aviv; Andrea Chenier a Pisa, nei teatri di Opera Lombardia, a Lucca e Rovigo; Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra Sinfonica di Milano; Manon Lescaut al Teatro Regio di Torino; Mefistofele (Elena) al Teatro La Fenice di Venezia; Madama Butterfly a Bonn; Christus di Liszt con l’Orchestra RTVE a Madrid; Le Villi e Messa di gloria di Puccini all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Don Carlo a Rimini; Madama Butterfly all’Opera di Roma con Roberto Abbado; Adriana Lecouvreur al Teatro Regio di Parma; Un ballo in maschera a Modena e Piacenza ed alla Deutsche Oper di Berlino; Aida e Messa da Requiem di Verdi al Festival di Maggio di Wiesbaden; La bohème alla Semperoper di Dresda.
PROGETTI FUTURI: Un ballo in maschera al Teatro Comunale di Bologna; Aida a Hong Kong; Tosca (debutto nel ruolo) a Modena ed a Ferrara; Otello e Turandot (Liù) all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi.


