Soprano
World
Yolanda Auyanet si è affermata in tutta Europa come interprete di riferimento di ruoli belcantisti come Norma e le regine di Donizetti, per approcciare in tempi più recenti a ruoli impegnativi del repertorio verdiano e pucciniano, come Tosca che ha appena debuttato a Siviglia e canterà nuovamente all’Opera di Roma, o Abigaille che ha debuttato al Capitole de Toulouse per l’apertura della stagione 2024/25.
Nata a Las Palmas di Gran Canaria, ha studiato musica al conservatorio della sua città natale ed al Conservatorio del Liceo di Barcellona. Dopo aver vinto numerosi concorsi lirici internazionali (terzo premio al concorso “Francisco Vinas” di Barcellona e primo premio al Concorso Internazionale di Tolosa), ha iniziato una carriera internazionale di grande successo che l’ha portata in alcuni dei più importanti teatri d’opera, potendo lavorare con direttori d’orchestra del calibro di Zubin Mehta, Michele Mariotti, Alberto Zedda, Evelino Pidò e Bruno Bartoletti, e con registi come Franco Zeffirelli, Robert Wilson, Daniele Abbado e Damiano Michieletto.
Dopo il debutto sulle scene al Teatro Petruzzelli di Bari come Musetta ne La bohème, Yolanda Auyanet è apparsa come Gilda in Rigoletto a Las Palmas e come Violetta in La traviata al Teatro de la Zarzuela di Madrid. Negli anni successivi ha arricchito il suo repertorio con molti ruoli, che spaziano dal Belcanto al Verismo: Norma (Teatro Real de Madrid, Semperoper Dresden, Staatstheater Stuttgart, Teatro Massimo di Palermo), Elisabetta di Valois in Don Carlo (Opéra de Marseille, Opéra Royal De Wallonie), i ruoli del titolo in Anna Bolena (Teatro Regio in Parma), in Maria Stuarda (Ópera de Tenerife), Vitellia ne La clemenza di Tito di Mozart (Teatro Real di Madrid), Fiordiligi in Cosi fan tutte (Comunale di Bologna, Lirico di Cagliari), Contessa in Le nozze di Figaro (Teatro della Maestranza de Sevilla), Donna Anna (Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta sul podio) e Donna Elvira in Don Giovanni, Adina in L’elisir d’amore (Pamplona), Fiorilla ne Il turco in Italia (Las Palmas, Teatro Regio di Torino), Mathilde in Guillaume Tell (Teatro Comunale di Bologna), Giulietta ne I Capuleti e I Montecchi (Las Palmas), Liù in Turandot (Teatro Real di Madrid con la regia di Robert Wilson e la direzione di Nicola Luisotti), Micaela in Carmen (Arena di Verona con la regia di Franco Zeffirelli), Mimì in La bohème (Teatro Real di Madrid), Leonora ne Il trovatore (Opéra de Toulon, Ópera de Tenerife, Opéra Royal De Wallonie), Desdemona in Otello (Las Palmas e Modena).
IMPEGNI RECENTI: Giovanna d’Arco all’Opera di Tenerife; Tosca all’Opera di Roma; Maria Stuarda al Teatro Real di Madrid ed alla Royal Opera di Copenhagen; Nabucco al Théâtre du Capitole di Tolosa; Roberto Devereux a Las Palmas ed al Teatro Massimo di Palermo; Norma, Tosca e Roberto Devereux al Teatro de la Maestranza di Siviglia; Rosa del Azafra e Pan y Toros al Teatro de la Zarzuela di Madrid; Giovanna d’Arco all’Opéra di Marsiglia; Lucrezia Borgia a Oviedo e Budapest; Norma alla Semperoper di Dresda ed al Teatro Real di Madrid; Robert le diable di Meyerbeera La Monnaie di Bruxelles.
PROGETTI FUTURI: Suor Angelica all’Opera di Roma; Andrea Chenier al Teatro Regio di Torino; Tosca a Palma de Mallorca; Maria Stuarda all’ABAO di Bilbao ed a Oviedo; Peter Grimes Théâtre du Capitole.


