Direttore d’Orchestra
World
Uno dei più interessanti direttori d’opera emergenti nel panorama europeo, Daniele Squeo è Direttore Musicale Generale del Pfalztheater di Kaiserslautern a partire dalla stagione 2020/2021. Nella stagione 2022 ha debuttato con Anna Bolena all’Opernhaus di Zurigo, dove è stato subito invitato nel 2023 per due produzioni. Nel 2024 ha debuttato alla Deutsche Oper di Berlino ed alla Semperoper di Dresda, ricevendo un re-invito in entrambi i teatri.
Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli ed in seguito ha studiato direzione d’orchestra alla Hochschule fűr Musik “Franz Liszt” di Weimar, dove si è diplomato col massimo dei voti, perfezionandosi con Steven Sloane, Roger Norrington e Sylvain Cambreling.
Ha vinto numerosi concorsi internazionali tra cui il 5° Concorso di Operetta dell’Opera di Lipsia e nel 2011 il 18° Concorso della Fondazione “F. Capuana” per Giovani Direttori d’Orchestra dell’Unione Europea a Spoleto, dove ha diretto La traviata al Teatro Lirico Sperimentale nel 2012.
Daniele Squeo collabora regolarmente con orchestre quali MDR Sinfonieorchester di Lipsia, Nürnberger Symphoniker, Neue Philharmonie Westfalen, Musikcollegium Winterthur, Badische Staatskapelle, Orchester der musikalischen Komödie di Lipsia, Jenaer Philharmoniker.
Nel 2014 è stato nominato Secondo Kapellmeister del Badisches Staatstheater di Karlsruhe e nel 2016 è stato promosso a Primo Kapellmeister. Al Badische Staatstheater ha avuto modo di dirigere molteplici produzioni quali Der Freischütz, Le Prophète di Meyerbeer, Fantasio di Offenbach, La bohème, Turandot, Pelleas et Melisande, Faust, Roméo et Juliette, Tosca, Adriana Lecouvreur, I Capuleti e i Montecchi, Simon Boccanegra, Iphigenie en Tauride di Gluck, Die Zauberflöte, Le sacre du printemps e Apollon Musagète di Stravinsky, La bella addormentata di Tchaikovsky, oltre a vari concerti sinfonici.
Ha diretto inoltre Frau Luna di Lincke all’Opernhaus di Lipsia, Die Zauberflöte al Teatro di Daegu (Corea), una nuova produzione de La Cenerentola al Theater Basel, Lucrezia Borgia alla Tchaikovsky Hall di Mosca, Il barbiere di Siviglia e Rigoletto al Festival di Bregenz.
IMPEGNI RECENTI: concerti sinfonici con la Neubrandenburger Philharmonie e con la Neue Philharmonie Westfalen; Messa da Requiem di Verdi, Madama Butterfly e Die Schöpfung di Haydn a Kaiserslautern; Norma a Lipsia; gala per la AIDS Stiffung alla Deutsche Oper di Berlino;Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda; L’elisir d’amore ad Heidelberg; Anna Bolena alla Deutsche Oper di Berlino; Don Carlo e Die Zauberflöte a Kaiserslautern; concerti con l’Orchestra Sinfonica di Bilbao; Macbeth e Il turco in Italia a Zurigo; Il cappello di paglia di Firenze a Graz.
PROGETTI FUTURI: Die tote Stadt a Kaiserslautern; Rigoletto alla Deutsche Oper di Berlino; Tosca alla Royal Opera di Copehagen; Il cappello di paglia di Firenze alla Semperoper di Dresda; Lucia di Lammermoor alla Staatsoper di Amburgo; concerti sinfonici con l’Orchestra Sinfonica Siciliana.


