Direttore d’Orchestra
World
Pietro Rizzo ha diretto in alcuni tra i più importanti teatri d’opera al mondo, fra cui il Metropolitan Opera di New York, la Deutsche Oper di Berlino, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, la Sächsische Staatsoper di Dresda, il National Theatre di Tokyo, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, la Royal Swedish Opera di Stoccolma, la Staatsoper di Amburgo, la Dallas Opera, ABAO di Bilbao, la Volksoper di Vienna.
Il suo vasto repertorio comprende oltre cinquanta titoli di tutto il repertorio operistico; molto attivo anche in campo sinfonico, dirige regolarmente importanti orchestre internazionali, fra cui WDR Rundfunkorchester di Colonia, SWR Rundfungorkester di Baden Baden, Helsinki Philharmonic, Orchestra della Radio Finlandese, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Aalborg Symfoniorcester, Orquesta Sinfonica di Galizia.
Nato a Roma, dopo essersi diplomato in Violino al Conservatorio di Santa Cecilia nel 1992, ha proseguito i suoi studi musicali all’Accademia Chigiana di Siena e successivamente negli Stati Uniti alla Southern Methodist University di Dallas. Dal 1997 al 2000 ha studiato direzione d’orchestra con Jorma Panula e Leif Segerstam alla prestigiosa Sibelius Academy di Helsinki, conseguendo il Master of Orchestral Conducting.
È stato Erste Kapellmeister all’Aalto Theater di Essen, Direttore Principale dell’Opera di Göteborg (Svezia) e dal 2000 è invitato regolarmente come direttore ospite all’Opera Nazionale Finlandese.
Fra iprogetti più importanti delle ultime stagioni, Nabucco e La bohème alla Semperoper di Dresda, La traviata e La bohème al Teatro dell’Opera di Roma, La bohème al Melbourne Arts Festival, La fanciulla del west alla Korea National Opera di Seoul, Norma all’ABAO di Bilbao, Il Pirata e L’elisir d’amore al Theater St. Gallen, Il piccolo Marat di Mascagni con la Netherlands Radio Philharmonic Orchestra al Concertgebouw di Amsterdam.
Intensa è anche la sua collaborazione con giovani orchestre e cantanti, con l’International Opera Academy di Gent (Belgio) e con l’Orquesta Joven de la Galicia (Spagna) di cui è anche stato Direttore Artistico e Musicale.
Ha effettuato registrazioni e concerti per la Radio Olandese, la Radio Finlandese, la Radio Svedese e per le etichette discografiche Nightingale Classics (La straniera di Bellini con Edita Gruberova) e Naxos Records (Le nozze di Teti e Peleo di G. Rossini).
IMPEGNI RECENTI: Hänsel und Gretel a St. Gallen; Rigoletto alla Welsh National Opera di Cardiff; Tosca alla Royal Opera di Stoccolma; Simon Boccanegra a Helsinki; Nabucco a Bratislava;Lucrezia Borgia all’Aalto Theater di Essen; Turandot all’Opera di Helsinki; La traviata a Stoccolma; La fanciulla del west all’Opera Nazionale Ungherese di Budapest; Tosca alla Semperoper di Dresda.
PROGETTI FUTURI: Il trovatore al NCPA di Pechino; Nabucco a Bratislava; Tosca a Helsinki; La traviata al Festival di Bregenz.


