Direttore d’Orchestra
World
Nato nel 1987 a Radolfzell am Bodensee (Germania), Nikolas Nägele si è diplomato in direzione d’orchestra, pianoforte e clarinetto presso la Hochschule für Musik di Monaco e Lipsia.
Kapellmeister dal 2017 al 2020 alla Deutsche Oper di Berlino, dove ha diretto numerose produzioni, inclusi Carmen, Die Zauberflöte, Il barbiere di Siviglia, Die Fledermaus, La traviata ed Un ballo in maschera.
Nel corso del 2020 ha debuttato sia alla Opernhaus di Zurigo con L’elisir d’amore sia al Teatro Regio di Torino con Il matrimonio segreto. Nella stagione 2022 è stato invitato nuovamente dal Teatro Regio per La scuola de’ gelosi di Salieri.
Nell’estate del 2019 ha diretto Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro e da allora ha collaborato spesso con il ROF: concerti con Olga Peretyatko e con Karine Deshayes al Festival 2020, concerti in tournée a Budapest nel 2021 ed a Muscat (Oman) nel 2022.
Nel luglio 2017 ha debuttato al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca con Gianni Schicchi.
Vincitore nel 2013 del prestigioso premio “Aspen Festival Conducting Prize” e nel 2012 del premio “James Conlon Conducting Prize”, ha lavorato come direttore assistente del suo mentore Roberto Spano presso l’Aspen Music Festival e nel 2014 ha debuttato negli Stati Uniti sul podio della Aspen Philharmonic Orchestra dirigendo la VIII Sinfonia di Dvořák e il Concerto per pianoforte in Sol M di Ravel. È risultato inoltre finalista alla seconda edizione della “International Sir Georg Solti Conducting Competition” della Chicago Symphony Orchestra.
In numerose occasioni è stato assistente musicale di Christian Thielemann, sia al Festival di Pasqua di Salisburgo che al Festival di Bayreuth.
Fino al luglio 2017 è stato impegnato anche come pianista e direttore d’orchestra presso l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha diretto Hänsel and Gretel e dove nel 2019 è stato assistente di Fabio Luisi nella produzione di Lear di Aribert Reimann.
Gli impegni recenti sono: DieFledermaus al Teatro Lirico di Cagliari; L’italiana in Algeri alla Noorlands Operan (Svezia); concerti con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e con la Münchner Rundfunkorchester; La cenerentola al Teatro Olympia di Atene; Peer Gynt al Maggio Musicale Fiorentino; Turandot al Festival Granda di Lima; concerti con la Rundfunk Sinfonieorchester a Saarbrücken e con la KBS Symphony Orchestra a Seoul; Stabat Mater di Rossini e Stabat Mater di Pergolesi ad Atene; Die Fledermaus at Teatro Verdi di Trieste; La scuola de’ gelosi di Salieri al Teatro Regio di Torino; Die Zauberflöte a Lipsia; La scala di seta al Teatro Filarmonico di Verona; La cenerentola al Teatro Comunale di Bologna; Il barbiere di Siviglia a Piacenza.


