Matteo Beltrami

Direttore d’Orchestra

World

Diplomato in violino al Conservatorio “N. Paganini” di Genova e in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha debuttato a vent’anni come direttore al Teatro Carlo Felice di Genova dirigendo Il Trovatore. Ha già diretto più di cinquanta titoli operistici spaziando dal barocco a prime assolute di opere contemporanee, lavorando in molti fra i teatri più importanti, in Italia ed all’estero.

Highlights della sua carriera sono Tosca, Lucia di Lammermoor e Il barbiere di Siviglia alla Deutsche Oper di Berlino, Carmen al Maggio Musicale Fiorentino, L’elisir d’amore e La bohème al Teatro La Fenice di Venezia, La favorite e Le nozze di Figaro al Teatro Regio di Parma, Norma, Nabucco, Don Pasquale, Turandot, Madama Butterfly, La traviata, L’elisir d’amore e La Cenerentola alla Staatsoper di Amburgo, La Fille du régiment alla NCPA di Pechino, L’elisir d’amore al Teatro Regio di Torino, Tosca e Aida alla Royal Opera di Stoccolma, Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda, L’elisir d’amore e Madama Butterfly all’Opéra de Montpelier, Rigoletto in tounrnée in Giappone con il Teatro Comunale di Bologna.

Non sono mancati prestigiosi impegni con orchestre prestigiose quali Sächsische Staatskapelle di Dresda, Orchestra Sinfonica di Goyania, Orchestra Filarmonica Nazionale Lettone, NWD Philarmonie, Orchestra Statale dell’Hermitage, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Filarmonica delle Baleari, Filarmonica Toscanini di Parma

Matteo Beltrami è stato anche protagonista della crescita del Teatro Coccia di Novara di cui è stato Direttore Musicale dal 2017 e Direttore Artistico per la stagione 2018/2019: in tre anni sono raddoppiate le produzioni operistiche, è nata una stagione concertistica ed è stato creato un festival musicale. Sempre come Direttore Artistico ha creato l’accademia del Teatro Coccia per cantanti e direttori d’orchestra.

Fra le sue incisioni e registrazioni, i DVD de Il campanello di Donizetti per la Bongiovanni, de Il viaggio a Reims di Rossini, Aida e Rigoletto per Sky Classica HD e il CD di Don Checco di De Giosa per Dynamic.

IMPEGNI RECENTI: Il barbiere di Siviglia all’Opera Reale di Copehagen; I due Foscari al Teatro Comunale di Modena; Madama Butterfly a Piacenza ed a Ferrara; Lucia di Lammermoor e Tosca alla Deutsche Oper di Berlino; La traviata a Graz; Rigoletto e Orfeo ed Euridice alla Israeli Opera di Tel Aviv; L’elisir d’amore e La traviata alla Staatsoper di Amburgo; Il trovatore al Teatro Comunale di Modena ed a Piacenza; L’elisir d’amore a Colonia; La voix humaine a Sanremo ed a Savona; La bohème al Teatre Principal di Palma de Mallorca; Ernani a Bonn.

PROGETTI FUTURI: Aida a Minorca; Tosca a Palma de Mallorca; La bohème alla Semperoper di Dresda; La Cenerentola a Colonia; Il trovatore alla Staatsoper di Amburgo; Il barbiere di Siviglia all’Opera di Tel Aviv; Carmen al Teatro Comunale di Modena ed al Teatro Municipale di Piacenza.

Torna in alto