Dietrich Henschel

Baritono

Italy, various Countries

“Semplicemente il miglior cantante di lieder al mondo… Una delle cose più belle che abbia ascoltato nella mia vita.”

(Tim Ashley su The Guardian a proposito di Schwanengesang di Schubert e altri lieder al Festival di Edinburgo)

Il baritono Dietrich Henschel affascina le platee dei più important teatri d’opera e sale da concerto del mondo, come stimato interprete di opere, lieder e oratori e con I suoi progetti multimediali. Il suo repertorio spazia da Monteverdi alla musica d’avanguardia.

Nato a Berlino e cresciuto a Norimberga, il lancio della sua carriera internazionale è stato nel 1997 quando ha ricoperto il ruolo principale del Prinz von Homburg di Hans Werner Henze alla Deutsche Oper di Berlino e soprattutto con un’interpretazione eccezionale di Doktor Faust di Busoni con la direzione di Kent Nagano all’Opéra de Lyon ed al Théâtre du Châtelet di Parigi, che ha vinto il Grammy come miglior registrazione d’opera del 2001.

Fra i suoi ruoli più importanti Wolfram in Tannhäuser, Don Giovanni, Wozzeck e Dr. Schön in Lulu di Alban Berg, L’Orfeo e Ulisse in Il ritorno d’Ulisse in patria di Monteverdi, Figaro in Il barbiere di Siviglia,Golaud in Pelléas et Mélisande di Debussy, Faninal in Der Rosenkavalier, Nick Shadow in The Rake’s Progress di Stravinsky, Frank in Die Tote Stadt di Korngold, il Cappellaio Matto in Alice in Wonderland di Unsuk Chin, solo per citarne alcuni.

Molti compositori contemporanei come Péter Eötvös, Detlev Glanert, Manfred Trojahn, Unsuk Chin, Peter Ruzicka e José-Maria Sanchez-Verdu gli hanno dedicato ruoli da protagonista.

In aggiunta all’ambito operistico, Dietrich Henschel è impegnato, soprattutto nell’esecuzione di lieder, oratori e concerti. In ambito concertistico ha lavorato con direttori del calibro di Riccardo Chailly, Semyon Bychkov e Sir Simon Rattle. Le sue collaborazioni con John Eliot Gardiner, Philippe Herreweghe, Nikolaus Harnoncourt e Sir Colin Davis sono documentati da numerose registrazioni di oratori.

Dietrich Henschel è particolarmente interessato ai progetti teatrali e multimediali con protagonista la musica vocale. Ha eseguito in forma scenic ail ciclo dei lieder di Schubert a La Monnaie di Bruxelles, Theater an der Wien, Norske Opera di Oslo e Komische Oper di Berlino, fra gli altri. Nel progetto IRRSAL – Triptychon einer verbotenen Liebe, con le musiche per orchestra di Hugo Wolf e la regia di Clara Pons, ha unito film e musica dal vivo. WUNDERHORN, con le canzoni di Gustav Mahler, ancora una volta creato assieme alla regista Clara Pons, è stato prodotto con partner europei come De Doelen, La Monnaie e la BBC Symphony Orchestra di Londra. Dietrich Henschel ha anche lanciato il suo progetto X-Mas Contemporary alla Konzerthaus di Berlino a dicembre 2019 con l’ensemble UnitedBerlin e la direzione musicale di Vladimir Jurowski. Dodici compositori hanno cotribuito con I loro lavori allo straordinario programma, che è stato acclamato dalla critica e pubblicato su CD. 

IMPEGNI RECENTI: Gurre-Lieder di Schönberg con la Los Angeles Philharmonic diretta da Zubin Mehta; Missa Solemnis di Beethoven a Liegi e Namur; Ode an Napoleon di Schönberg a Lovanio; Iphigénie en Aulide di Gluck a Rheinsberg con la Kammeroper di Berlino; Venus and Adonis di John Blow ad Hannover; Der Sieg der Schönheit di Telemann a Magdeburgo; Moses und Aron di Schönberg a Bonn; Deutsche Sinfonie di Hanns Eisler e Winterreise a Tokyo; Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn con Jordi Savall e Le Concert de Nations alla Elbphilharmonie di Amburgo; La creazione di Haydn con la Brussels Philharmonic diretta da Kazushi Ono; Das Liede von der Erde a Palma de Mallorca.

PROGETTI FUTURI: La Passione secondo Matteo di Bach con l’Orchestra Sinfonica Siciliana; War Requiem di Britten con il Maggio Musicale Fiorentino; Die Ameise di Ronnefeld a Bonn.

Torna in alto