Simone Del Savio

Baritono

World

Diplomatosi in canto nel 2004 al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, il giovane baritono Simone Del Savio è stato scelto nel 2005 per l’Accademia Rossiniana del Maestro Zedda ed ha debuttato al Rossini Opera Festival di Pesaro come Don Profondo ne Il viaggio a Reims. In seguito ha ottenuto importanti riconoscimenti, fra cui il primo premio al Concorso Internazionale “Toti dal Monte” di Treviso (2005), il secondo premio al Concorso Internazionale “Riccardo Zandonai” di Riva del Garda (2005) e la medaglia “Eberhard Waechter” ai migliori giovani cantanti nei teatri austriaci, per la categoria opera (2007).

In breve tempo le sue doti di cantante e interprete lo hanno portato a debuttare sui palcoscenici più importanti d’Europa: nel 2007 alla Scala di Milano, in Madama Butterfly con Myung-whun Chung e come Don Alfonso in Così fan tutte, nel 2008 al Festival di Salisburgo in Otello diretto da Riccardo Muti, nel 2010 alla Royal Opera House di Londra come Schaunard ne La Bohème, nel 2011 alla Deutsche Oper di Berlino in Madama Butterfly (Sharpless), nel 2012 alla Bayerische Staatsoper di Monaco ancora nel ruolo di Schaunard.

Il suo vasto repertorio spazia da Rossini a Mozart e Donizetti, da Verdi a Puccini. Fra i numerosi ruoli interpretati, possiamo citare Leporello in Don Giovanni (Teatro La Fenice di Venezia, Opéra de Toulon), Don Alfonso in Così fan tutte (Opéra National de Paris con Philippe Jordan), Figaro in Le nozze di Figaro (Opera di Roma), Figaro (Teatro La Fenice di Venezia) e Bartolo (Opera di Roma, Teatro Regio di Parma e Opéra National de Paris) ne Il barbiere di Siviglia, Rigoletto (Opera di Francoforte), Giorgio Germont ne La traviata (Deutsche Oper Berlin, Grand Théâtre de Genève), Dulcamara e Belcore ne L’elisir d’amore, Lord Enrico in Lucia di Lammermoor (Teatro Regio di Torino con Bruno Campanella sul podio, Teatro Massimo di Palermo), Riccardo ne I Puritani di Bellini (diretto da Michele Mariotti sia al Teatro Comunale di Bologna che al Teatro regio di Torino), Schaunard (ROH di Londra, Opéra National de Paris) e Marcello (Comunale di Bologna diretto da Juraj Valcuha, Torino e Festival di Edimburgo con Gianandrea Noseda) ne La bohéme, Renato in Un ballo in maschera (Opera di Francoforte).

IMPEGNI RECENTI: Il barbiere di Siviglia (Bartolo) al Teatro La Fenice di Venezia ed alla Deutsche Oper di Berlino; Fedora (De Siriex) e Maria Stuarda al Grand Théatre di Ginevra; La traviata a Massy;Un ballo in maschera (debutto come Renato) all’Opera di Colonia; Don Pasquale (Malatesta) al Teatro Regio di Torino; Turandot (Ping) al Festival Puccini di Torre del Lago, a Ginevra ed al Teatro Regio di Torino; La bohéme (Schaunard) e L’elisir d’amore (Belcore) all’Opéra di Parigi;Messa di Gloria di Puccini al Teatro La Fenice di Venezia; L’elisir d’amore (Dulcamara) all’Opera di Roma; Rigoletto a Francoforte.

PROGETTI FUTURI: Così fan tutte all’Opéra di Lione; I puritani al Teatro Regio di Torino; Il barbiere di Siviglia (Bartolo) e La traviata a Berlino.

Torna in alto