Baritono
World
Il baritono argentino Germán Enrique Alcántara si è diplomato al “Jette Parker” Young Artist Programme della Royal Opera House di Londra, dove è apparso in numerose produzioni: Carmen, La traviata, Faust, Andrea Chénier e che gli ha permesso di salire alla ribalta internazionale nel 2022, quando ha interpretato il Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro con la direzione di Sir Antonio Pappano, la produzione poi trasmessa nei cinema di tutto il mondo e pubblicata in DVD.
Nel corso del 2024 si è fatto notare anche come interprete verdiano: in Aprile ha registrato Simon Boccanegra nella versione originale del 1857 per Opera Rara, eseguito in concerto a Manchester con l’Orchestra Hallé diretta da Sir Mark Elder, a Ottobre ha debuttato il ruolo di Rigoletto con la Welsh National Opera, a Novembre Renato in Un ballo in maschera al Teatro Colon di Buenos Aires. Nel corso del 2025 debutterà Rodrigue in Don Carlos e Giorgio Germont ne La traviata.
Germán Enrique Alcántara ha studiato alla Scuola di Musica di Misiones, all’Università Nazionale di Cuyo-Mendoza, al Maîtrise de Notre-Dame de Paris (con Rosa Dominguez) ed alla Scuola di Musica “Reina Sofía” di Madrid (con Ryland Davies). Ha conseguito un Dottorato in Musica all’Università Aveiro, con il progetto intitolato “Cantocando: Self-accompaniment challenges”.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali di canto, compreso il primo premio della categoria baritoni al “Jose Carreras Grand Prix” 2021 della Fondazione Elena Obraztsova di Mosca, il terzo premio oltre al premio del pubblico, al premio, “Amics de l’Òpera de Sabadell” ed al premio per un concerto al Teatro Real di Madrid al Concorso “Tenor Viñas” 2021 a Barcellona, la Medaglia d’oro con menzione di merito al 5° Concorso Internazionale Manhatan nel 2020, la laurea al Concorso “Queen Elizabeth” 2018 in Belgio, il primo premio al Concorso Bach Joven in Paraguay, il secondo premio al Concurso para Jóvenes Estudiantes de Canto Lirico a Buenos Aires, il primo premio al Concours Lyrique International ad Alta Voce a Parigi.
Fra i ruoli che ha interpretato in scena da ricordare anche Enrico Ashton in Lucia di Lammermoor alla Deutsche Oper di Berlino e al Covent Garden, Marcello in La bohème alla Welsh National Opera, Don Giovanni alla New Israeli Opera di Tel Aviv ed a San Diego, Belcore ne L’elisir d’amore al Teatro Colón di Buenos Aires ed alla ROH di Muscat, Zurga ne Les Pêcheurs de perles a Buenos Aires, Juan Pedro in La rosa del Azafrán, Hermann e Schlemil in Les Contes d’Hoffmann all’Opéra de Metz, Lusignano in Caterina Cornaro di Donizetti e Manfredo in Il Giuramento di Mercadante al Klangvokal Festival di Dortmund.
Il repertorio concertistico di Alcántara comprende il Requiem e la Messa in do minore di Mozart, la Messa in sol di Schubert, il Messiah di Handel e Membra Jesu Nostri di Buxtehude, la Petite Messe Solennelle di Rossini, che ha cantato alla Philharmonie di Parigi.
IMPEGNI RECENTI: Un ballo in maschera (Renato) al Teatro Colón di Buenos Aires; Rigoletto con la Welsh National Opera; Werther in concerto al Klangvokal Festival di Dortmund; Lucia di Lammermoor al Covent Garden; Il turco in Italia (Prosdocimo) al Teatro Colón di Buenos Aires; Requiem di Donizetti a Dortmund.
PROGETTI FUTURI:Don Carlo (debutto come Rodrigo) e La traviata (debutto come Germont) a Kiel; Maria de Buenos Aires all’Opera di Colonia; Hadrian di Rufus Wainwright al Festival di Spoleto; I puritani (Riccardo) a Buenos Aires; Lucia di Lammermoor all’Opéra du Capitole de Toulouse; Turandot (Ping) e La bohème (Marcello) alla Royal Opera di Londra.


