Baritono
World
Nato a Catania, avvia gli studi musicali a Milano con Carla Castellani. Nel 1993 vince il concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, dove segue i corsi di tecnica e interpretazione vocale tenuti da Mietta Sighele. Nel 1993 debutta a Spoleto nella Tragédie de Carmen (Escamillo), una riduzione dell’opera di Bizet realizzata da Peter Brook e Marius Constant, in seguito sempre a Spoleto debutta il ruolo di Belcore nell’Elisir d’Amore.
Da allora è presente nelle stagioni liriche dei principali teatri italiani, fra cui Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna, Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio di Parma, Arena di Verona, nonché su importanti palcoscenici internazionali quali Gran Teatre Liceu de Barcelona, Frankfurt Oper, Opéra National de Paris, Bayerische Staatsoper München, De Nederlandse Opera di Amsterdam, Théâtre Royal de la Monnaie de Bruxelles, Festival d’Aix-en Provence, Palau de les Arts “Reina Sofía” Valencia, Aalto-Musiktheater Essen, New National Theatre Tokyo.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con direttori quali Marc Albrecht, Bruno Bartoletti, Daniele Callegari, Paolo Carignani, Riccardo Chailly, Alan Curtis, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Alain Lombard, Peter Maag, Zubin Mehta, John Neschling, Daniel Oren, Seiji Ozawa, Evelino Pidò, Michel Plasson, Kazushi Ono, Stefano Ranzani, Wladimir Jurowski e Carlo Rizzi, e con registi quali Daniele Abbado, Henning Brockhaus, Robert Carsen, Filippo Crivelli, Hugo De Ana, Piero Faggioni, Alberto Fassini, Ugo Gregoretti, Lorenzo Mariani, Giancarlo Menotti, Laurent Pelly, Giorgio Pressburger, Luca Ronconi, Carlos Saura, Stefano Vizioli, Peter Mussbach, Jossy Weiler e Franco Zeffirelli.
Ha preso parte a numerosissime produzioni prestigiose, fra le quali possiamo ricordare La traviata al Teatro alla Scala per l’inaugurazione della stagione 2013/14; La fanciulla del West all’Opéra National de Paris e all’Opéra de Montecarlo; Guillaume Tell alla Monnaie de Bruxelles e a De Nederlandse Opera di Amsterdam; Don Giovanni al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro Lirico di Cagliari; La cenerentola al Teatro dell’Opera di Roma;L’elisir d’amore alla Frankfurt Oper; Lucrezia Borgia al Liceu de Barcelona e alla Bayerische Staatsoper; La bohème a Monaco con la Münchner Rundfunkorchester e al Festival Puccini di Torre del Lago; Turandot all’Aalto-Musiktheater Essen e al Festival Puccini di Torre del Lago; La bohème alle Terme di Caracalla di Roma, Madama Butterfly al Liceu de Barcelona e alle Terme di Caracalla di Roma; La Traviata (Giorgio Germont) al Wexford Opera Festival; Cyrano de Bergerac al Palau de les Arts de Valencia a fianco di Placido Domingo.
Fra le sue incisione discografiche si annoverano I Pagliacci e Andrea Chénier (Decca con Andrea Bocelli), Il barbiere di Siviglia (Sony). Fra le edizioni realizzate in DVD si segnalano Otello live dal Liceu di Barcelona (insieme a Josè Cura), Carmen per la regia di Franco Zeffirelli all’Arena di Verona, Don Giovanni e Le nozze di Figaro alla De Nationale Opera di Amsterdam (Opus Art).
IMPEGNI RECENTI: Lucrezia Borgia all’Opera di Roma; Gianni Schicchi al Teatro Regio di Torino ed all’Opera di Roma; Rigoletto all’Arena di Verona ed alle Terme di Caracalla; La traviata all’Opéra di Montecarlo; Rigoletto al Teatro San Carlo di Napoli; Les dialogues des carmélites al Teatro dell’Opera di Roma con la direzione di Michele Mariotti; La traviata all’Arena di Verona; Gianni Schicchi a La Monnaie di Bruxelles; La bohème al Teatro Real di Madrid;Rigoletto all’Opera di Amsterdam; Le nozze di Figaro al Liceu di Barcellona.
PROGETTI FUTURI: Madama Butterfly al Teatro Massimo Bellini di Catania; La traviata alle Terme di Caracalla; Les dialogues des carmélites al Teatro Regio di Torino.


