Evelino Pidò

Direttore d’Orchestra

Italy

la Bohème che ha diretto ieri sera (finalmente alla Scala!) era fresca, agile, trasparente nel suono, con tanti particolari squisiti, ben equilibrata tra brillantezza e commozione, divertimento e malinconia, giovinezza e dolore.”

(Alberto Mattioli, La Stampa su La bohème al Teatro alla Scala)

Acclamato in tutto il mondo come uno dei massimi interpreti del repertorio italiano e francese, la sua prestigiosa carriera lo ha portato nei più importanti teatri ed alla guida delle migliori orchestre.

Nato a Torino, ha studiato al Conservatorio fagotto, pianoforte e successivamente composizione e direzione d’orchestra alla “Hochschule für Musik und darstellende Kunst” di Vienna con Karl Österreicher. Entrato giovanissimo nell’orchestra del Teatro alla Scala, in seguito è diventato assistente di Claudio Abbado alla Filarmonica della Scala. Nel 1985 ha iniziato la carriera di direttore d’orchestra che lo ha portato nei primi teatri del mondo, oltre al Teatro alla Scala: la Royal Opera House di Londra (Covent Garden), il Metropolitan di New York, l’Opéra National de Paris, la Wiener Staatsoper, il Teatro Real di Madrid, il Teatro del Liceu di Barcellona, la Bayerische Staatsoper di Monaco e molti altri. È invitato a dirigere in tutti i più prestigiosi festival, come Rossini Opera Festival, Aix en Provence, Chorégies d’Orange, Savonlinna, Santa Fé e Aspen.

Nel 2012 ha ricevuto il premio Bellini d’Oro, per “il contributo determinante a restaurare il dettato originario dell’autore”, attraverso le numerose esecuzioni delle principali opere del compositore.

Fra i momenti salienti delle ultime stagioni, figurano il suo più recente ritorno per La bohème alla Royal Opera Covent Garden di Londra dove aveva già diretto Don Pasquale, La fille du régiment e Il turco in Italia, Tosca e Don Pasquale all’Opéra National de Paris, una nuova produzione di La sonnambula alla Semperoper di Dresda, La fille du régiment al Teatro Regio di Torino, L’elisir d’amore e Lucia di Lammermoor alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Les Huguenots di Meyerbeer a La Monnaie di Bruxelles, Viva La Mamma di Donizetti al Teatro Real di Madrid, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale alla Staatsoper di Vienna, La traviata al Gran Teatre del Liceu di Barcellona ed al Teatro Colón di Buenos Aires, dove ha diretto anche un concerto di gala con Vittorio Grigolo, e Simon Boccanegra con Placido Domingo al Palau de les Arts di Valencia.

Ha inciso per Decca, Emi, Deutsche Grammophone e Sony con i maggiori interpreti mondiali. Nel 2006 ha ricevuto il premio Diapason d’or per la direzione de La Sonnambula di Bellini con Natalie Dessay, riconosciuta dalla critica come una registrazione di riferimento di quest’opera.

IMPEGNI RECENTI: La fille du régiment all’Opéra National de Paris; Manon di Massenet al Teatro Regio di Torino; Don Pasquale e Il barbiere di Siviglia al Teatro alla Scala; Lucia di Lammermoor alla Staatsoper di Amburgo; La bohème alla Royal Opera di Londra; Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda; L’elisir d’amore alla Staatsoper di Vienna; Don Pasquale al Teatro Municipal di Santiago del Cile.

PROGETTI FUTURI: La fille du régiment al Teatro alla Scala ed i reinviti al Teatro Colon di Buenos Aires, al Teatro Principal di Santiago del Cile, alla Staatsoper di Vienna, all’Opera de Tenerife ed all’Opéra National de Paris.

Torna in alto