Tenore
World
Gillen Munguía è stato ammesso a numerose accademie e scuole d’opera di prestigio, come Opera(e)Studio di Tenerife, Accademia AsLiCo del Teatro Sociale di Como, Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, Laboratorio per la vocalità donizettiana organizzato dal Donizetti Festival con la collaborazione dell´Accademia del Teatro alla Scala di Milano e del Conservatorio di Bergamo, avendo modo di studiare con artisti del calibro di Teresa Berganza, Mariella Devia, Luciana Serra, Roberto Aronica, Chris Merritt, Renato Bruson, Alberto Zedda. Inoltre ha perfezionato i suoi studi di canto con il soprano Elisabetta Tandura e il Maestro Simone Savina ed ha avuto.
Fra i ruoli che ha già debuttato, il ruolo del titolo in Werther nel circuito di Opera Lombardia ed al Teatro Verdi di Pisa dopo essere stato vincitore della 71ª edizione del Concorso Internazionale AsLiCo, Alfredo ne La traviata (Opera di Tenerife, Festival CortinaTeatro), Rodolfo ne La bohème alla Lithuanian National Opera di Vilnius ed all’Albanian National Opera House, Tebaldo ne I Capuleti e i Montecchi (Teatro Comunale di Bologna), Hofmann ne Les contes d´Hofmann (Opera di Tenerife), Rafael ne El Gato Montés (Opera di Oviedo), Nemorino ne L´elisir d´amore (Incheon Artistic Center -Korea del Sud, Teatro Lopez Ayala de Badajoz).
Gli è anche stato affidato la copertura per il ruolo del titolo di Roberto Devereux (Teatro Regio di Parma), per quello di Warney ne Il Castello di Kenilworth (Festival Donizetti di Bergamo) e per il ruolo del titolo di Werther al Teatro Comunale di Modena, al Teatro Comunale di Ferrara ed Teatro Municipale di Reggio Emilia.
Ha pubblicato per la prestigiosa casa discografica Sony due lavori: “Lexia”, il suo primo album dedicato a lied e chansons, e Gabon Kantak, opera inedita per voce e pianoforte del compositore Aita Donostia, ed ha registrato recentemente l’opera Mirentxu di Jesús Guridi.
IMPEGNI RECENTI: Jesucristo en la Cruz di Fernando Remacha con l’Orquesta Sinfonica de Navarra; Tristan und Isolde all’ABAO di Bilbao; Die Fledermaus (Alfred) al Teatro Lirico di Cagliari; Le maschere di Mascagni (Brighella) al Festival di Wexford; Messa in do minore di Mozart a Rovigo; La rondine al Filarmonico di Verona; Manon di Massenet(Guillot de Morfontaine) a Tenerife; Don Giovanni (Don Ottavio) a Cortina; Orfeo all’inferno di Offenbach, Il paese dei campanelli e La vedova allegra al Teatro Verdi di Trieste.
PROGETTI FUTURI: La bohème (Rodolfo) a Granada; Amaya di Jesús Guridi al Festival de San Sebastian; Carmen (Remendado) al Liceu di Barcellona.


