Tenore
World
Azer Zada ha frequentato la prestigiosa Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove ha potuto di partecipare a numerose produzioni: Turandot, Rigoletto, Aida, Don Carlo, La traviata e I due Foscari, avendo il privilegio di lavorare con direttori d’orchestra come Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Nello Santi e Myung-Whun Chung.
Nato a Baku (Azerbaigan), Azer Zada si è trasferito in Italia per studiare all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, dove ha partecipato a masterclasses anche con Magda Oliviero, Raina Kabaivanska, Renata Scotto e Renato Bruson. È stato premiato a numerosi concorsi di canto internazionale, fra cui il Concorso Lirico Internazionale di Portofino (Premio del Pubblico nel 2016) ed il Concorso “Voci Verdiane” Città di Busseto (Primo Premio per “Giovani Voci”).
Nel 2016 ha debuttato con I primi ruoli da protagonista: Macduff in Macbeth al Teatro Giuseppe Verdi di Salerno con la direzione di Daniel Oren e la Messa da Requiem di Verdi con Jader Bignamini e l’Orchestra Sinfonica di Milano.
La sua voce naturale da tenore drammatico e le sue doti musicali gli hanno già permesso di debuttare in molti ruoli impegnativi, quali Radamès in Aida (Arena di Verona con il M° Muti, Ravenna, Opera Nazionale Polacca di Varsavia, Aspendos Festival), Cavaradossi in Tosca (Teatro La Fenice di Venezia, Bolshoi Theatre do Mosca, Reggio Emilia, Sanxay), Turiddu in Cavalleria Rusticana e Canio in Pagliacci (Ravenna Festival con Riccardo Muti, Mariinsky Theatre di San Pietroburgo), Don José in Carmen (Teatro Regio di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Bolshoi Theatre,), Giuseppe Hagenbach in La Wally (Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona), Luigi in Il tabarro (Festival Puccini di Torre del Lago, Ópera de Oviedo).
Il suo repertorio include anche ruoli più lirici come Rodolfo in La bohème (Teatro La Fenice di Venezia, Théâtre du Capitole de Toulouse, Bolshoi Theatre, Trieste, Piacenza), Alfredo in La traviata (Bolshoi Theatre, Teatro Petruzzelli di Bari), Pinkerton in Madama Butterfly (Teatro La Fenice di Venezia, Philharmonic Hall di Mosca), Ismaele in Nabucco (Ravenna Festival, Padova), Riccardo in Un ballo in maschera (Tokyo con Riccardo Muti sul podio), Gabriele Adorno in Simon Boccanegra (Teatro Massimo di Palermo).
Gli impegni recenti sono: Tosca al Teatro del Giglio di Lucca; Le Villi (debutto come Roberto) al Teatro Regio di Torino; galà Puccini all’Opéra de Tours; Aida al Teatro Wielki di Varsavia; Il tabarro all’Ópera de Oviedo ed al Festival Puccini di Torre del Lago; Un ballo in Maschera (in concerto) al Tokyo Spring Festival con la direzione del M° Riccardo Muti.
Fra i prossimi progetti, Rodolfo in Luisa Miller a Lucerna.


