Franco Vassallo

Baritono

World

Il baritono italiano Franco Vassallo è stato acclamato in molti dei più importanti teatri d’opera del mondo per le sue doti musicali e la sua intensità di interprete, calcando il palcoscenico, fra gli altri, del Teatro alla Scala, Metropolitan Opera, Royal Opera House Covent Garden di Londra, Opéra National de Paris, Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Vienna, Staatsoper e Deutsche Oper di Berlino, Teatro Real di Madrid, Teatro San Carlo di Napoli e tutti I più important teatri italiani.

Nato a Milano, scopre molto presto il suo grande entusiasmo per l’opera e la musica classica e inizia a studiare canto sotto la guida di Carlo Meliciani, che lo incoraggia a frequentare la Scuola Civica di Musica di Milano. Ha studiato anche Lettere e Filosofia all’Università Statale di Milano ed ha dedicato molto tempo allo studio del metodo Stanislavski, consapevole dell’importanza per un interprete d’opera di approfondire le proprie capacità attoriali.

La carriera di Franco Vassallo è decollata nel 1994, quando ha vinto il Concorso Internazionale di Canto AsLiCo di Milano grazie al quale ha debuttato i ruoli di David ne L’amico Fritz di Mascagni e di Belcore ne L’elisir d’amore di Donizetti. Nel 1997 ha vinto il concorso indetto dall’Arena di Verona per interpretare il ruolo di Ford accanto a Renato Bruson nel Falstaff di Verdi.

Nei primi anni della sua carriera ha ottenuto un successo straordinario come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ruolo che ha debuttato al Teatro La Fenice di Venezia e che poi ha interpretato quasi ovunque in tutto il mondo diventando un punto di riferimento per il ruolo. Successivamente si è specializzato nel repertorio belcantistico di Donizetti e Bellini. Negli anni più maturi, oltre a rimanere fedele alle sue radici belcantiste, Vassallo si è evoluto come grande interprete di ruoli baritonali verdiani come Simon Boccanegra, Ezio in Attila, Renato in Un ballo in maschera, il ruolo del titolo di Rigoletto, Macbeth, Nabucco, Jago in Otello, Conte di Luna ne Il trovatore. Recentemente ha affrontato con successo anche il repertorio pre-verista e verista con ruoli quali Scarpia in Tosca alla Staatsoper di Amburgo, Michele in Tabarro al Maggio Musicale Fiorentino e Barnaba ne La Gioconda di Ponchielli alla Monnaie di Bruxelles.

Franco Vassallo canta regolarmente con I più prestigiosi direttori d’orchestra ed ha collaborato con Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Daniel Harding, James Levine, Marcello Viotti, Michele Mariotti, James Conlon, Jeffrey Tate e Gianandrea Noseda, solo per citarne alcuni. Inoltre ha lavorato con registi del calibro di Robert Carsen, David McVicar, Hugo De Ana, Denis Krief, Christof Loy, Ermanno Olmi, Pierluigi Pizzi, Graham Vick e Franco Zeffirelli.

IMPEGNI RECENTI: La forza del destino a Bonn; Lucia di Lammermoor a Genova; La Gioconda e La straniera (in concerto) a Catania; Rigoletto a Francoforte; Otello all’Arts Center di Seoul; Il tabarro al Teatro Comunale di Bologna; Luisa Miller (in concerto) al Teatro San Carlo di Napoli; Un ballo in maschera al Palau de les Arts di Valencia; Tosca alla Staatsoper di Amburgo; Nerone di Boito (Simon Mago) a Cagliari; Il trovatore e Falstaff al Festival Verdi; Ernani al Festival di Bregenz e Valencia; I vespri siciliani a Bologna; I due Foscari al Carlo Felice di Genova; Aida al Liceu di Barcellona.

PROGETTI FUTURI: Andrea Chenier al Teatro Regio di Torino; Dalinda di Donizetti (in concerto) al Concertgebouw di Amsterdam; Macbeth a Pisa, Ravenna e Rimini; Otello e Aida al Teatro Bellini di Catania; Otello a Bonn; Stiffelio al Theater an der Wien; Nabucco all’Opera di Tel Aviv.

Torna in alto