Baritono
World
Vladimir Stoyanov è acclamato in tutto il mondo uno dei migliori baritoni sulla scena operistica attuale, grazie alle sue doti interpretative e musicali. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di calcare i palcoscenici più prestigiosi, come Covent Garden di Londra, Teatro Real di Madrid, Opéra de Paris, Wiener Staatsoper, Liceu de Barcelona, Bayerische Staatsoper di Monaco, Deutsche Oper e Staatsoper a Berlino, San Francisco Opera, New National Theatre Tokyo, Teatro dell’Opera di Roma, collaborando con i direttori più prestigiosi, fra cui Zubin Mehta, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Myung-Whun Chung, Antonio Pappano, Daniel Oren, Nello Santi, Gianluigi Gelmetti.
Bulgaro, Stoyanov è nato a Pernik e si è diplomato all’Accademia Nazionale di Musica “Pancho Vladigerov” di Sofia, poi grazie ad una borsa di studio si è specializzato a Roma all’Accademia Bulgara delle Arti “Boris Christoff”, sotto la guida del celebre basso Nikola Ghiuselev, che è stato fondamentale per la sua maturazione artistica. In Italia ha studiato anche presso l’Accademia della Scala. Dopo tre stagioni come membro stabile all’Opera di Plovdiv, dal 1999 ha iniziato la carriera come solista indipendente.
Nel 1996 debutta a Sofia in Don Carlos, e nel 1998 in Italia con Macbeth al Teatro di San Carlo di Napoli. Da allora la sua carriera internazionale l’ha portato nei più importanti teatri d’opera del mondo: Teatro alla Scala (La forza del destino, La Traviata), Staatsoper di Berlino (Macbeth, La traviata, L’elisir d’amore, La bohème), Wiener Staatsoper (La traviata), Deutsche Oper di Berlino (Lucia di Lammermoor), Opernhaus di Zurigo (La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov, Boris Godunov di Mussorskij, Un ballo in maschera, Le Cid di Massenet, Don Carlos e La traviata). Nel 2008 ha debuttato al Metropolitan di New York con La dama di picche e Lucia di Lammermoor.
Tra i successi degli ultimi anni La dama di picche con la direzione di Antonio Pappano e La traviata alla ROH Covent Garden di Londra, Rigoletto al Festival di Bregenz, al Teatro dell’Opera di Roma, ed al Palau de les Arts di Valencia, La traviata alla Bayerische Staatsoper di Monaco, alla Staatsoper di Berlino, all’Arena di Verona, al Teatro San Carlo di Napoli ed a La Fenice di Venezia, Don Carlos all’Opéra de Paris e al Liceu de Barcelona, Madama Butterfly e Il pirata al Teatro Real di Madrid, Nabucco all’NCPA di Pechino, Otello a Baden Baden con i Berliner Philharmoniker diretti da Zubin Mehta, Un ballo in maschera a La Fenice di Venezia ed al Bolshoi di Mosca, Aida al Teatro dell’Opera di Roma, Attila, Macbeth, I due Foscari, Don Carlo, Ernani e Simon Boccanegra al Festival Verdi di Parma.
IMPEGNI RECENTI: La favorite all’ABAO di Bilbao; Il corsaro al Teatro Petruzzelli di Bari; Stiffelio al Teatro Filarmonico di Verona; La battaglia di Legnano al Festival Verdi; Madama Butterfly alla Royal Opera di Londra; Otello all’Opera di Roma; Simon Boccanegra a Helsinki; Madama Butterfly all’Opera Carlo Felice di Genova ed al Festival di Lubiana; La rondine al Teatro Regio di Torino ed alla Opernhaus di Zurigo; Nabucco in concerto al Festival Verdi; Pagliacci al Teatro Regio di Parma; Falstaff (Ford) al Teatro La Fenice di Venezia con la direzione di Myung-whun Chung; Un ballo in maschera a Copenhagen; Il trovatore a Los Angeles.
PROGETTI FUTURI: La dama di picche (Principe Eleckij) al Teatro Regio di Torino; Attila al Teatro la Fenice di Venezia; Don Carlo al Teatro Petruzzelli di Bari; La traviata al Teatro Colon di Buenos Aires ed al Festival di Bregenz; Stiffelio a Piacenza, Modena e Reggio Emilia; Rigoletto al New National Theatre di Tokyo.


