Marco Filippo Romano

Baritono

World

Uno dei baritoni buffi di maggior talento sulla scena operistica italiana e internazionale, ha già debuttato in teatri e festival di primissimo piano come Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Real di Madrid, Bayerische Staatsoper di Monaco, Deutsche Oper di Berlino, Wiener Staatsoper, Den Norske Opera di Oslo, Daegu Opera House (Corea del Sud), Glyndebourne Festival, Wexford Festival, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Nato a Caltanissetta, Marco Filippo Romano ha intrapreso lo studio del canto dopo essersi diplomato in corno presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.

Grande specialista di ruoli rossiniani, Don Bartolo ne Il Barbiere di Siviglia è il cavallo di battaglia e che gli ha procurato unanimi consensi nei teatri più importanti, inclusi La Scala, Deutsche Oper di Berlino, Staatsoper di Vienna, ed anche a Torino, Roma, Firenze, Genova, Bologna, Dresda, Oslo, ai Festival di Glyndebourne e Savonlinna. Ha anche riscosso grande successo al Rossini Opera Festival di Pesaro (Don Profondo ne Il Viaggio a Reims e Raimondo Lopez in Matilde di Shabran) e al Festival Rossini in Wildbad (Leuthold in Guillaume Tell e Omar in Siège de Corinthe).

Fra le numerose altre interpretazioni della sua carriera, da segnalare Don Magnifico ne La Cenerentola, Don Geronio ne Il Turco in Italia, Taddeo ne L’italiana in Algeri, i ruoli mozartiani come Leporello in Don Giovanni e Don Alfonso in Così fan tutte, i ruoli donizettiani come Don Pasquale nell’opera omonima, Dulcamara e Belcore ne L’elisir d’amore, Mamma Agata ne Le conveninenze ed inconvenienze teatrali, ma anche Schaunard ne La bohème, Albrigòr ne La donna serpente di Casella, Max ne Le Chalet di Adam, la Generala ne Il mondo alla rovescia di Salieri, Felice ne Il medico dei pazzi di Battistelli, Michele Gamautte in Margherita d’Anjou, Fra Melitone ne La forza del destino.

Marco Filippo Romano ha collaborato con direttori quali Riccardo Muti, Michele Mariotti, Gianandrea Noseda, Fabio Luisi, Daniele Rustioni, Enrique Mazzola, Andrea Battistoni, Evelino Pidò, e registi come Mario Martone, Emilio Sagi, Daniele Abbado, Joan Font, Francesco Micheli e Rosetta Cucchi.

IMPEGNI RECENTI: Tosca (Sagrestano) al Teatro alla Scala; Il barbiere di Siviglia al Teatro La Fenice di Venezia ed alla Deutsche Oper di Berlino; La forza del destino, inaugurazione della stagione con il M° Riccardo Chailly al Teatro alla Scala di Milano; La Cenerentola (Don Magnifico) e Don Pasquale (ruolo del titolo) con il M° Daniele Gatti al Maggio Musicale Fiorentino; Aladino di Rota al Festival della Valle d’Itria; Don Giovanni (Leporello) con l’orchestra Frau Musika; Il barbiere di Siviglia alla Semperoper di Dresda, al Teatro Regio di Parma, alla Staatsoper di Vienna, al Teatro alla Scala, al Festival di Savonlinna.

PROGETTI FUTURI: Il barbiere di Siviglia alla Staatsoper di Vienna; La Cenerentola (Don Magnifico) al Teatro alla Scala di Milano; Così fan tutte all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Il barbiere di Siviglia a Trieste; L’italiana in Algeri a Reggio Emilia, Piacenza, Modena, Ravenna ed al Maggio Musicale Fiorentino; L’elisir d’amore (Dulcamara) a Tokyo; La Cenerentola al Festival di Glyndebourne.

Torna in alto