Tenore
World
Il tenore russo Maxim Mironov ha iniziato la sua carriera vincendo il prestigioso concorso internazionale di canto “Neue Stimmen” in Germania e oggi è considerato uno dei migliori tenori di belcanto al mondo.
Nato a Tula e diplomato al Gnessin State Musical College di Mosca nella classe del professor Dmitry Vdovin, è poi entrato a far parte del Teatro dell’Opera Helikon di Mosca, debuttando nel 2002 in Pierre le Grand di André Gréty.
Dal suo debutto, si è esibito in molti palcoscenici prestigiosi in tutto il mondo, tra cui la Wiener Stataatsoper, il Teatro alla Scala di Milano, l’Opéra National e il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, il Teatro Real di Madrid, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, la Staatsoper di Amburgo, la Semperoper di Dresda. In Italia è stato ospite regolare del Rossini Opera Festival di Pesaro ed ha riscosso grande successo anche al Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro La Fenice di Venezia. Negli Stati Uniti ha debuttato all’Opera di Los Angeles con Il Turco in Italia con grande consenso ed è tornato in America per La Cenerentola con la Washington Opera e Orphée et Eurydice sempre all’Opera di Los Angeles.
Noto per i suoi eccezionali ruoli rossiniani, il suo repertorio comprende anche capolavori di Mozart, Donizetti e Bellini. Ha ottenuto notevoli successi in tutto il mondo per le sue interpretazioni del Conte Almaviva in Il barbiere di Siviglia e Don Ramiro in La Cenerentola, Le Comte Ory, Lindoro in L’Italiana in Algeri (che ha cantata anche allo Stanislavsky Music Theatre, ottenendo il premio “Maschera d’Oro”), Don Ottavio in Don Giovanni, Tonio in La fille du Régiment, Ernesto in Don Pasquale, Orphée in Orphée et Eurydice di Gluck.
Maxim Mironov ha collaborato con molti direttori d’orchestra d’eccezione come Alberto Zedda, Donato Renzetti, Bruno Campanella, Evelino Pidò, Vladmir Jurowski, Michele Mariotti, Jesus Lopez-Cobos, Gianandrea Noseda, James Conlon e Riccardo Frizza, per citarne alcuni, e con registi come Pier Luigi Pizzi, Jean-Luis Grinda, Toni Servillo, Daniele Abbado, Irina Brook, Christof Loy e Damiano Michieletto.
Tra le molte produzioni degne di nota cui ha preso parte, si possono ricordare Anna Bolena al Donizzetti Festival di Bergamo, La Cenerentola all’Opéra National di Parigi, Il viaggio a Reims, L’italiana in Algeri, La gazzetta, La pietra del paragone e Il barbiere di Siviglia tutti al Rossini Opera Festival, Cosi fan tutte al Teatro Massimo di Palermo, Die Entführung aus dem Serail ad Anversa ed a Nizza, Otello di Rossini’s all’Opéra de Lausanne ed al Theatre An der Wien, Semiramide all’Opéra de Bordeaux, Don Giovanni all’Opéra di Montecarlo, Don Pasquale alla Wiener Staatsoper ed al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, La scala di seta e La Cenerentola al Teatro alla Scala.
IMPEGNI RECENTI: Il barbiere di Siviglia al Teatro Lirico di Cagliari; concerto “Farinelli and friends” alla Wiener Staatsoper; I Capuleti e i Montecchi all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Il matrimonio segreto di Cimarosa a Las Palmas; recital di belcanto in tournée in Giappone; Il barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma; La sonnambula alla Semperoper di Dresda; La Cenerentola con la Staatskapelle di Dresda; Orphée et Eurydice al Festival di Salisburgo; Alcina di Händel Montecarlo.
PROGETTI FUTURI: Don Pasquale all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Stabat Mater di Rossini con la Tokyo Symphony Orchestra diretta da Michele Mariotti; L’italiana in Algeri al Grand Théatre di Ginevra; Così fan tutte a Liegi ed al Teatro Massimo di Palermo; Semiramide (in concerto) al Liceu di Barcellona; Otello di Rossini (Rodrigo) all’Opera di Oviedo.


