Tenore
World
Fra i tenori più apprezzati nel panorama lirico internazionale, Stefano La Colla è nato a Torino da famiglia siciliana, ha studiato e si è diplomato al Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno. In seguito si è perfezionato con Luciana Serra e Carlo Meliciani ed ha partecipato a masterclass di Magda Olivero e Katia Ricciarelli. Ha vinto il primo premio al concorso Voci Pucciniane di Torre del Lago.
Dopo i primi successi nei teatri italiani, nel 2011 inizia la sua carriera internazionale, ma la svolta arriva nel 2015 con il prestigioso debutto sul palcoscenico del Teatro alla Scala come Calaf nella Turandot (evento d’apertura de La Scala per EXPO), con la direzione di Riccardo Chailly. A seguito del grande successo, è stato subito invitato per la produzione successiva, Cavalleria Rusticana (Turiddu).
Durante la sua carriera ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri sia italiani, come Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Arena di Verona, Sferisterio di Macerata, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, sia internazionali, come Wiener Staatsoper, Deutsche Oper e Staatsoper di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco, Liceu di Barcellona, De Nationale Opera di Amsterdam, La Monnaie di Bruxelles, Opera di Oslo, Semperoper di Dresda, Staatsoper di Amburgo.
A dicembre 2017 ha debuttato in USA, alla Lyric Opera di Chicago, interpretando con grande successo Calaf in Turandot.
Fra i numerosi ruoli del suo repertorio possiamo ricordare Radamès in Aida (Verona, Napoli, Macerata), Cavaradossi in Tosca (Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino ed anche con i Berliner Philharmoniker e Simon Rattle), Pinkerton in Madama Butterfly (Staatsoper di Berlino, La Fenice di Venezia, Wiener Staatsoper), Calaf in Turandot (Teatro alla Scala, Deutsche Oper di Berlino, San Carlo di Napoli), Des Grieux in Manon Lescaut (Bayerische Staatsoper, Lipsia, San Pietroburgo, Deutsche Oper di Berlino, Amsterdam), Riccardo in Un ballo in maschera (Staatsoper di Amburgo), Turiddu in Cavalleria rusticana (Semperoper di Dresda), Canio in Pagliacci (Comunale di Bologna), Ismaele in Nabucco (Teatro alla Scala)Pollione in Norma (Francoforte), Don Alvaro ne La forza del destino (Colonia), Enzo Grimaldo in La Gioconda (La Monnaie di Bruxelles, Liceu di Barcellona Teatro alla Scala), Manrico ne Il Trovatore (Staatsoper di Berlino).
IMPEGNI RECENTI: Cavalleria Rusticana e La Giara in concerto con la Israel Philharmonic Orchestra a Tel Aviv; Tosca a Bonn; Carmen (debutto nel ruolo di Don Josè) a Wiesbaden; Aida a Francoforte; Edgar all’Opèra de Nice; Turandot a La Monnaie di Bruxelles; Madama Butterfly alla Royal Opera di Copenhagen; Il tabarro e Madama Butterfly ad Amburgo; Turandot alla Deutsche Oper di Berlino; Il trovatore alla ROH Covent Garden di Londra; Tosca alla Canadian Opera Company; Aida al San Carlo di Napoli, alla Deutsche Oper di Berlino ed alla Semperoper di Dresda; Tosca e Andrea Chenier alla Staatsoper di Vienna; Il Trovatore all’Opernhaus di Zurigo; La Gioconda alla Chorégies d’Orange ed al Teatro alla Scala; Tosca a Dresda; La forza del destino alla Bayerische Staatsoper di Monaco;Norma a Francoforte; Il piccolo Marat al Concertgebouw di Amsterdam.
PROGETTI FUTURI: Tosca al Festival di Maggio di Wiesbaden; La Gioconda all’Opera di Stato Ungherese di Budapest; Cavalleria Rusticana al Lugano Arts Centre; Madama Butterfly e concerti “Nessun dorma!” a Bonn; Tosca a La Monnaie di Bruxelles; Manon Lescaut all’Opèra de Nice.


