Tenore
World
Descritto come “carismatico e accattivante per la sua recitazione e naturalezza vocale”, Davide Giusti ha raccolto consensi per le sue interpretazioni in ruoli di primo piano come Duca di Mantova in Rigoletto (Royal Swedish Opera di Stoccolma, Teatro La Fenice di Venezia, Opéra Royal de Wallonie di Liegi), Rodolfo ne La bohème (Florida Grand Opera Miami, Bolshoi Theatre di Mosca, Theatr Wielki di Varsavia), Ismaele in Nabucco (Grand Théâtre de Genève, Opèra National de Montpellier), Alfredo ne La traviata (Den Norske Opera Oslo, Opèra Grand Avignon), Fenton in Falstaff e Nemorino ne L’elisir d’Amore (Opéra de Nice), Pinkerton in Madama Butterfly (Lithuanian National Opera Vilnius), Don Ottavio in Don Giovanni (Teatro Comunale di Bologna). Ha collaborato con direttori d’orchestra come Kent Nagano, Teodor Currentzis, Giampaolo Bisanti, Fabio Biondi, Donato Renzetti, Bruno Campanella, solo per citarne alcuni.
È particolarmente impegnato anche nell’esecuzione di opere rare e contemporanee, come Amelia al ballo (Amante) di Menotti al Festival dei Due Mondi di Spoleto e Le braci (Giovane Konrad) di Tutino al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino..
Davide Giusti un attivo interprete di recital e concerti ed il suo repertorio include la Messa di Santa Cecilia di Haydn, il Requiem e la Grande Messa in do minore di Mozart, il Requiem di Donizetti, la Messa da Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Rossini, il Messiah di Händel e la Dichterliebe di Schumann.
Nato a Civitanova Marche, si è diplomate con lode al Conservatorio Pergolesi di Fermo. Si è specializzato con insegnanti rinomati come Renata Scotto, Raina Kabaivanska e Alberto Zedda. Giusti ha debuttato nel 2010 come Ferrando in Così fan tutte all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e nel 2012 ha frequentato l’Academia Rossiniana di Pesaro, dove ha debuttato al Rossini Opera Festival come Cavaliere Belfiore ne Il viaggio a Reims ed è tornato nel 2020 per La cambiale di matrimonio (Milfort).
Davide Giusti è vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il 2° premio all’Operalia di Placido Domingo, il 1° premio in Lied e Romanze e il 2° premio in Opera al Concorso “Renata Tebaldi” e il premio “Franco Corelli” come miglior tenore al Concorso “Ottavio Ziino” di Roma.
Ha registrato per le maggiori etichette discografiche: Petite Messe Solennelle di Rossini per Brilliant Classics, 2014; I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo) per Glossa, 2015; Il Natale degli Innocenti di Nino Rota per Decca, 2015; e Le braci di Tutino per Dynamic, 2015.
IMPEGNI RECENTI: Simon Boccanegra (Gabriele Adorno) allo Staatstheater di Kassel; Rigoletto al Teatro La Fenice di Venezia; Symphony No. 9 di Beethoven alla Suntory Hall di Tokyo; Messa da Requiem di Verdi alla Fondazione Gubelkian di Lisbona ed al Rheingau Musik Festival; La bohème alla Florida Grand Opera di Miami.
PROGETTI FUTURI: Madama Butterfly all’Opera di Goteborg; Messa da Requiem di Verdi con NDR Philharmonie a Lubecca e con la Filarmonica Arturo Toscanini al Concertgebouw di Amsterdam; La bohème al Maggio Musicale Fiorentino.


