Tenore
World
Andeka Gorroxtategi, fin dalle sue prime apparizioni sul palcoscenico, è stato elogiato come “tenore ideale” grazie al suo repertorio di spinto e alla sua voce ricca e luminosa, che lo ha portato in pochi anni in alcuni dei più importanti teatri d’opera e festival del mondo.
Fra I momenti salient della sua carriera Don Josè in Carmen (Teatro San Carlo di Napoli con la direzione di Zubin Mehta, Teatro dell’Opera di Roma, NCPA di Pechino, Opera Australia Sydney), Cavaradossi in Tosca (Opera di Roma, Semperoper di Dresda), Otello (Theater Kiel), Carlo in I masnadieri (Teatro La Fenice con Daniele Rustioni, Opera di Roma), Gabriele Adorno in Simon Boccanegra (Opéra de Lausanne), Calaf in Turandot (Opera Australia Sydney), Dick Johnson in La fanciulla del West (Ópera de Bellas Artes a Mexico City), Rodolfo in La bohème (Teatro Real de Madrid con Nicola Luisotti, Staatsoper di Amburgo), Pinkerton in Madama Buttefly (Sydney, Teatro La Fenice di Venezia con Omar Meir Wellber), Pollione in Norma (NCPA di Pechino con Renato Palumbo), Fernando in Goyescas (Teatro Real de Madrid, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio di Torino), il tenore italiano in Der Rosenkavalier (Festival di Salisburgo con Franz Welser-Möst).
Si dedica con passione anche al repertorio della Zarzuela, invitato regolarmente anche al Teatro de la Zarzuela di Madrid, dove si è esibito in numerosi titoli: Curro Vargas (Curro in una nuova produzione messa in scena da Graham Vick), La Villana (Don Fabrique), Maria del Pilar, La Grand Duchess de Gerolstein (Fritz), El Caserío (Josè Miguel), El Gato Montés (Rafael, cantata anche al Teatro de La Maestranza di Siviglia ed al Palau de Les Arts di Valencia).
Nato ad Abadiño (Bilbao), ha iniziato gli studi di canto al Conservatorio di Durango ed ha poi viaggiato fra Bilbao, Madrid, Marsiglia, Parigi, Roma e gli Stati Uniti per specializzarsi con Agurtzane Mentxaka, Ana Begoña Hernandez, Francisco Ortiz, Elisabetta Fiorillo e Francisco Casanova. Ad inizio carriera è stato supportato dalla Alfredo Kraus Musical Association (AMAK). Si è anche distinto in diversi concorsi Internazionali di canto, come il “Jaume Aragall” ed il “Manuel Ausensi”.
IMPEGNI RECENTI: Tosca ad Hannover; Manon Lescaut alla Opernhaus di Zurigo ed al Festival Puccini di Torre del Lago; Messa da Requiem di Verdi con la Filarmonica di Varsavia; Cavalleria Rusticana e Pagliacci all’Operafest di Lisbona; Tosca a Rennes, Nantes ed Angers; Manon Lescaut al Müpa di Budapest; Otello alla Staatsoper di Hannover; Samson et Dalila di Saint-Saëns a Kiel; Manon Lescaut (des Grieux) a Kiel; Aida in Messico; La Celestina al Teatro de La Zarzuela di Madrid;La bohème al Teatro Real di Madrid.
PROGETTI FUTURI: Don Carlos a Kiel; Attila al Teatro La Fenice di Venezia; Manon Lescaut a Berna; La forza del destino a Kiel.


