Yijie Shi

Tenore

World

Yijie Shi ha già calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri al mondo, fra i quali Metropolitan New York, San Francisco Opera, Théâtre des Champs-Elysées de Paris, Deutsche Oper Berlin, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Théâtre du Capitole de Toulouse, Opéra de Lausanne, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Festival Mozart de La Coruña, Avenches Festival, De Vlaamse Opera di Antwerp, collaborando con direttori d’orchestra del calibro di Zubin Mehta, Roberto Abbado, Kent Nagano, Alberto Zedda, Bruno Bartoletti, Jeffrey Tate, Daniel Oren e Dan Ettinger.

Nato a Shanghai nel 1982, nel 1997 inizia gli studi musicali nella sua città natale. Diplomatosi nel 2006 presso il Toho College of Music di Tokyo, nello stesso anno vince una borsa di studio della Toho Postgraduate School of Music, che gli consente di trasferirsi in Europa per proseguire gli studi a Graz. In Europa ha vinto numerosi concorsi, fra i quali i concorsi internazionali “Ferruccio Tagliavini” di Graz, “Toti dal Monte” di Treviso (2007), “Maria Caniglia” di Sulmona e “Festspielstadt Passau” (2007) di Passau. Fra i suoi insegnanti Chunting Xuan, Akemi Yamasaki, Klaus Busch, Andrea Molitoris, Peter Schmelzer e Richard Barker. 

Rivelazione del Rossini Opera Festival 2008, dove ha interpretato il ruolo del Cavalier Belfiore nella produzione del Viaggio a Reims dell’“Accademia Rossiniana”, Yijie Shi si è confermato uno fra i più importanti giovani tenori rossiniani, riscuotendo unanimi consensi come protagonista del Comte Ory al Rossini Opera Festival 2009.

Fra le interpretazioni che lo hanno portato al successo internazionale si segnalano Armida (Ubaldo) al Metropolitan di New York, Falstaff (Fenton) at Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta, Il viaggio a Reims (Cavalier Belfiore) all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Kent Nagano, Rigoletto (Duca di Mantova) e Il barbiere di Siviglia (Conte d’Almaviva) alla Deutsche Oper di Berlino, La Favorite (Fernand) al Théâtre du Capitole de Toulouse, Die Zauberflöte (Tamino) e Il ritorno di Ulisse in Patria (Anfinomo) alla De Vlaamse Opera di Anversa, Sarka (Lurim) e L’elisir d’amore (Nemorino) al Teatro La Fenice di Venezia, Tancredi all’Opéra Municipal di Marsiglia e al Palau de les Arts di Valencia, L’italiana in Algeri (Lindoro), Demetrio e Polibio e lo Stabat Mater di Pergolesi (versione Paisiello) al Rossini Opera Festival di Pesaro, L’occasione fa il ladro (Conte Alberto) al Théâtre des Champs-Elysées de Paris, Lucia di Lammermoor (Edgardo) al Maggio Musicale Fiorentino, Otello di Rossini (Jago) all’Opéra de Lausanne e al Liceu di Barcellona, la prima mondiale di Dream of the red chamber (Bao Yu) alla alla San Francisco Opera.

A marzo 2020 non ha potuto debuttare alla Wiener Staatsoper, dove avrebbe dovuto interpretare Fenton in Falstaff con la direzione di Daniel Harding, a causa dell’emergenza pandemica.

Yijie Shi è professore alla Chinese University of Hong Kong di Shenzhen, a capo della sezione Opera & Voice della School of Music.

Gli impegni più recenti comprendonola la Petite Messe Solennelle di Rossini con la direzione del M° Gatti al Teatro alla Scala di Milano, Ernesto in Don Pasquale con il M° Daniele Gatti al Maggio Musicale Fiorentino, Die Zauberflöte, La traviata and Die Fledermaus al NCPA di Pechino, Rigoletto all’Opera di Tenerife ed alla Deutsche Oper di Berlino, I puritani all’Opéra di Marsiglia, Lucia di Lammermoor al Palau de les Arts di Valencia, Don Pasquale al Bolshoi di Mosca ed a Stoccarda, La fille du regiment e Falstaff a Pechino.Fra i prossimi impegni.

Torna in alto