Vasyl Solodkyy

Tenore

World

Vasyl Solodkyy è emerso negli ultimi anni come uno dei maggiori talenti della scena operistica europea e nel 2023 ha raggiunto la finale del Concorso Internazionale “BBC Cardiff Singer of the world”.

Nato a Ternopil in Ucraina, ha iniziato a sette anni lo studio del pianoforte. Trasferitosi in Italia nel 2007, ha proseguito li studi musicali all’Istituto Musicale Lettimi di Rimini, per poi dedicarsi al canto, dal 2017 sotto la guida del soprano Valeria Esposito. Nel 2018 è stato ammesso all’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma.

Tra le produzioni più importanti cui ha preso parte sono da ricordare Boris Godunov di Musorgsky con il M° Riccardo Chailly per l’apertura della stagione 2022-2023 del Teatro alla Scala di Milano, Uriel ne La creazione di Händel diretto dal M° Fabio Luisi nella serata inaugurale del 47° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Arianna a Nasso (versione con libretto in italiano dell’opera di Richard Strauss) al Festival della Valle d’Itria 2020 sempre con la direzione del M° Luisi, Marin Faliero con il M° Riccardo Frizza a Bergamo per il Festival Donizetti 2020, Der fliegende Holländer per l’apertura della stagione 2018 del Teatro Petruzzelli di Bari con la direzione del M° Giampaolo Bisanti,  I due Foscari al Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2019 con la direzione del M° Paolo Arrivabeni.

Frai i ruoli più importanti già debuttati, Alfredo Germont ne La traviata all’Immling Festival di Halfing, Tom Rakewell in The Rake’s Progress di Igor Stravinsky allo Staatstheater di Mainz, la Messa da Requiem di Verdi all’Opera Narodowa di Varsavia, Fenton in Falstaff a Busseto per il Festival Verdi 2023, Nemorino ne L’elisir d’amore, Ferrando in Così fan tutte.

IMPEGNI RECENTI: Messa da Requiem di Verdi a Kaiserslautern; Nona Sinfonia di Beethoven a Varsavia; Otello a Tel Aviv; Nabucco (Ismaele) all’Opera di Colonia; Idomeneo (ruolo del titolo) allo Staatstheather di Magonza; Edgar (ruolo del titolo) al Festival Puccini di Torre del Lago; I masnadieri (in concerto) a Mannheim; Nerone di Boito al Teatro Lirico di Cagliari; La rondine (Prunier) a Pisa ed a Jesi; Falstaff al Festival Verdi 2023; Messa da Requiem di Verdi all’Accademia di Santa Cecilia di Roma.

PROGETTI FUTURI: Ascesa e caduta della città di Mahagonny al Teatro Petruzzelli di Bari; Manon Lescaut all’Immling Festival ed a Colonia; Lady Macbeth del distretto di Mtsensk al Teatro alla Scala, inaugurazione della stagione con il M° Chailly; Nabucco all’Opera Carlo Felice di Genova.

Torna in alto