Tenore
Italy
Edgardo Rocha è universalmente riconosciuto per la sua padronanza del repertorio belcantistico, lodato per il suo timbro caldo, l’agile coloratura e gli acuti brillanti. Si distingue per la sua capacità di avvicinare l’opera a un pubblico più vasto, conquistando la critica e il pubblico di tutto il mondo.
Nato a Rivera, in Uruguay, Edgardo Rocha ha iniziato a studiare pianoforte, influenzato dall’ambiente domestico, dove la musica era una parte essenziale della vita quotidiana. Ha proseguito gli studi di direzione corale e orchestrale presso l’Università di Musica di Montevideo. Mentre era ancora in Uruguay, ha ulteriormente affinato le sue capacità vocali con Beatriz Pazos e Raquel Pierotti. Nel 2008 si è trasferito in Italia per perfezionare la sua tecnica vocale e ha studiato con gli stimati tenori Salvatore Fisichella e lo specialista rossiniano Rockwell Blake.
In Italia è salito alla ribalta della scena operistica quando nel 2010 è stato invitato a ricoprire il ruolo del titolo nel Gianni di Parigi di Donizetti – ruolo originariamente scritto per il leggendario tenore Giovanni Battista Rubini – al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Ha ripreso Gianni di Parigi al Festival di Wexford e con questa svolta è stato proiettato sui palcoscenici dei maggiori teatri d’opera italiani e internazionali e da allora si è affermato in ruoli da protagonista nelle sale più prestigiose al mondo.
Nel 2012 ha debuttato alla Staatsoper di Vienna come Conte Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, ruolo che ha ripreso in alcuni dei più importanti teatri, tra cui Lyric Opera di Chicago, Palau de les Arts di Valencia, Teatro Real di Madrid, Opéra National de Paris, Bayerische Staatsoper, Semperoper di Dresda.
Tra le altre sue interpretazioni principali ricordiamo: Il turco in Italia e Le Comte Ory al Teatro alla Scala; Ferrando in Così fan tutte per il debutto sia al Teatro San Carlo di Napoli che al Teatro Regio di Torino; il debutto al Maggio Musicale Fiorentino con Ernesto in Don Pasquale; Otello di Rossini, in cui ha cantato sia Jago, alla Opernhaus di Zurigo ed al Teatro alla Scala, che Rodrigo, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi ed al Festival di Salisburgo; Don Ramiro in La Cenerentola nel film trasmesso in diretta da RAI UNO con la direzione di Gianluigi Gelmetti e la regia di Carlo Verdone; Percy in Anna Bolena all’Opéra de Lausanne; Alvino in La sonnambula e Leicester in Maria Stuarda al Grand Théâtre de Genève; Il turco in Italia al Teatro Real de Madrid ed al Festival di Salisburgo; Lakmé alla Opernhaus di Zurigo; La juive di Halévy alla Bayerische Staatsoper di Monaco.
IMPEGNI RECENTI: Don Giovanni e Così fan tutte, Don Pasquale alla Staatsoper di Vienna; La Clemenza di Tito a Washington; Don Giovanni all’Opéra de Monte-Carlo; Leonora di Paer (Florestano) a Chicago; la Trilogia Tudor di Dinozetti (Anna Bolena, Maria Stuarda, Roberto Devereux) al Grand Théâtre de Genève; L’italiana in Algeri alla Opernhaus di Zurigo; Il barbiere di Siviglia alla Lyric Opera di Chicago.
PROGETTI FUTURI: Il barbiere di Siviglia alla Staatsoper di Vienna; Stabat Mater di Rossini’s con la ORF Radio-Symphonieorchester alla Konzerthaus di Vienna; Il barbiere di Siviglia al Festival di Lucerna; Messa in do minore di Mozart con la Royal Scottish National Orchestra; L’elisir d’amore alla Staatsoper di Vienna; Il viaggio a Reims al Festival di Salisburgo.


