Yves Abel

Direttore d’Orchestra

World excluding Spain

Ospite abituale delle più importanti teatri del mondo, Yves Abel è Direttore Principale della San Diego Opera dalla stagione 2020/21. È stato Direttore Musicale della Nordwestdeutsche Philharmonie (NWD) di Herford dal 2015 al 2020 e Direttore Ospite Principale della Deutsche Oper di Berlino dal 2005 al 2011. 

Nell’autunno 2017 gli è stato assegnato il Rubies Award della rivista Opera Canada.

Ospite dei teatri più prestigiosi come Metropolitan Opera di New York, ROH Covent Garden London, Wiener Staatsoper, Teatro alla Scala, Opéra National de Paris, Liceu de Barcelona, Lyric Opera of Chicago, San Francisco Opera, Bayerische Staatsoper München, Glyndebourne Opera Festival, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, New National Theatre Tokyo. 

In ambito sinfonico collabora abitualmente con importanti orchestre come Copenhagen Philharmonic Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, Rotterdam Philharmonic Orchestra, San Francisco Symphony Orchestra, Orchestre National de Lyon, Toronto e Montreal Symphony Orchestra, Orquestra Nacional do Porto, Seoul Philharmonic Orchestra, Jerusalem Symphony, Orquesta Sinfonica de Navarra, Hong Kong Philharmonic Orchestra, Haydn di Bolzano, Filarmonica Arturo Toscanini. 

Franco-canadese, il maestro Abel ha un’affinità speciale con il repertorio francese e ha ottenuto grande successo come ideatore e direttore musicale dell’Opéra Français de New York, istituzione fondata nel 1988 al fine di rendere noto il repertorio operistico francese di più rara esecuzione. Con Opéra Français de New York ha diretto la prima assoluta dell’opera To be sung di Pascal Dusapin. A riconoscimento di questa sua attività gli è stato conferito, nel 2009, il titolo di “Chevalier de l’Ordre des Arts et Lettres” da parte del governo francese.

Nel corso della sua carriera ha diretto un vastissimo repertorio operistico, che include fra l’altro Le nozze di Figaro (Deutsche Oper Berlin), Così fan tutte (New National Theatre Tokyo), Il turco in Italia (Opéra di Montecarlo, Teatro Nacional di Lisbona), Ermione (Dallas), L’italiana in Algeri (Wiener Staatsoper), Il barbiere di Siviglia (Metropolitan Opera, Teatro dell’Opera di Roma), La cenerentola (Rossini Opera Festival), Don Pasquale (Deutsche Oper Berlin), I Capuleti e i Montecchi (Bayerische Staatsoper), Norma (ABAO di Bilbao), La traviata (ROH London), Il Trovatore (Seattle Opera), Simon Boccanegra (Deutsche Oper Berlin), Otello (Oviedo), Faust di Gounod (Teatro San Carlo di Napoli), Werther (Oviedo), Les contes d’Hoffmann (Metropolitan Opera, Théâtre du Capitole de Toulouse), Carmen (Deutsche Oper Wiener Staatsoper), Madama Butterfly (Liceu de Barcelona, Wiener Staatsoper, Opera di Roma, San Francisco), La bohème (Deutsche Oper Berlin), Dialogues des Carmélites (Deutsche Oper), Pelléas et Mélisande (Oviedo), L’elisir d’amore (Canadian Opera Company Toronto), Hänsel und Gretel (Opéra National de Paris), Les pêcheurs de perles (Liceu de Barcelona), Hamlet (Deutsche Oper).

La sua ricca discografia include Thaïs di Massenet con Renée Fleming (Decca, 2000), Werther con Andrea Bocelli (Decca, 2005), Madama Butterfly, in lingua inglese con la Philharmonia Orchestra (Chandos Records), C’est ça la vie, una selezione di arie francesi con il mezzosoprano Susan Graham e la City of Birmingham Symphony Orchestra (Erato Disques, 2002), French Touch, arie d’opera e d’operette francesi, con il soprano Patricia Petibon (Decca, 2003), Romantique, arie romantiche cantate da Elīna Garanča (Deutsche Grammophon, 2012).

IMPEGNI RECENTI: Salome a San Diego; Carmen alla Royal Opera di Stoccolma; Sinfonia n. 5 di Mahler con Orchestre Philharmonique de Nice; Madama Butterfly e Don Giovanni a San Diego; Norma e Roberto Devereux al Teatro della Maestranza di Siviglia; Tosca a Hong Kong; Romeo et Juliette al Festival di Savonlinna; Macbeth al Seoul Arts Center; Carmen alla Staatsoper di Vienna; Otello al Rossini Opera Festival; Lucrezia Borgia a Bologna ed a Oviedo; Romeo et Juliette a San Francisco; Samson et Dalila alla Chorégies d’Orange.

PROGETTI FUTURI: La traviata a San Diego; Turandot al Festival di Savonlinna; Romeo et Juliette a Toronto; I Pagliacci e Dolores Huerta a San Diego; Carmen alla Staatsoper di Vienna; Le dialogues des carmélites al Teatro Regio di Torino; La damnation de Faust alla Operhaus di Zurigo ; La fille du regiment alla Royal Opera di Londra; Armida al Rossini Opera Festival.

Torna in alto