Ville Matvejeff

Direttore d’Orchestra

Europe excluding Scandinavia

Nato nel 1986 in Finlandia, Ville Einar Matvejeff si è affermato come musicista a tutto tondo, riscuotendo successo come direttore, pianista e compositore. Ha completato i suoi studi alla Sibelius Academy ed all’Espoo Music Institute.

Attualmente il M° Matvejeff è Direttore Ospite Principale alla Norrlandsoperan ed è Music Advisor della Jyväskylä Sinfonia, di cui è stato Direttore Principale dal 2014 al 2022. Nel periodo 2014-2020 è stato Direttore Ospite Principale e Direttore Musicale del Teatro Nationale Croato di Rijeka, dove gli è stato attribuito il titolo di Direttore Ospite Onorario. Da settembre 2019 Ville Matvejeff è Direttore Artistico del Savonlinna Opera Festival.

Il M° Matvejeff per l’ampiezza del suo repertorio operistico così come per le sue scelte coraggiose nella programmazione sinfonica, in particolare nell’accostamento della musica del XIX secolo alle composizione contemporanee. Ha diretto in numerose occasioni le orchestra filarmoniche di Duisburg, Tampere e Turku ed è anche salito sul podio dell’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, RTV Slovenia Symphony Orchestra, Ulster Orchestra, e Orchestra Sinfonica Nazionale Estone, con un vasto repertorio che spazia da Sibelius e Ravel a Hindemith, Aho e Rautavaara. Particolarmente nota è la sua attivià di promozione dei compositori contemporanei: con numerosissime premiere mondiali o nazionali, la sua discografia per Ondine, CPO, Naxos e Alba comprende registrazioni di Aulis Sallinen, Éric Tanguy, Olli Virtaperko, Pekka Kostiainen e Boris Papandopulo, ma anche le opere Faust di Gounod e Nikola Subic Zrijnski di Zajc.

Riguardo al suo repertorio operistico, Villa Matvejeff ha diretto lavori cha spaziano dalla trilogia Da Ponte di Mozart (anche al basso continuo) fino a Verdi, Strauss, Puccini, Wagner, ed opera contemporanee come Lear di Aribert Reimann e Akseli di Kimmo Hakola. Nel 2017 ha diretto Hänsel und Gretel all’Opera di Malmö, la premiere mondiale di Castle in the Water di Aulis Sallinen’s al Savonlinna Opera Festival, ed anche Parsifal in forma di concerto al Turku Music Festival, di cui è stato Direttore Artistico dal 2016 al 2018.

Musicista poliedrico, Ville Matvejeff è anche pianista e compositore. Come pianista ha debuttato a 18 anni con la Finnish Radio Symphony Orchestra e dal 2012 è impegnato in tournée in tutto il mondo in recital con il soprano Karita Mattila, anche in teatri e sale da concerto prestigiosi come la Wiener Staatsoper, la Wigmore Hall a Londra e la Opernhaus di Zurigo, solo perc citarne alcuni. Come compositore ha ricevuto commissioni dalla Finnish Chamber Orchestra e dalla Finnish Radio Symphony Orchestra, per la quale ha scritto il Concerto per violino per celebrare l’innaugurazione dell’Helsinki Music Centre a Settembre 2011. La sua passione per le voci lo ha spinto a scrivere moltissime composizioni corali, mentre le sue registrazioni dei lavori orchestrali Ad Astra and Cello Concerto Crossroads sono state pubblicate dall’etichetta Alba.

IMPEGNI RECENTI: concerti con l’Orchestra Sinfonica d’Islanda; Ariadne auf Naxos al Teatro Nationale Croato di Rijeka; galà d’opera al Mikkeli Music Festival Nabucco e Adriana Mater di Saariaho a Savonlinna; Pride and Prejudice di Daniel Nelson alla Norrlands Opera; L’elisir d’amore alla Jyväskylä Opera; Don Giovanni a Göteborg; Das Liede von der Erde di Gustav Mahler a Espoo con l’Orchestra della Finnish National Opera; Aida e Giulio Cesare in Egitto di Händel a Savonlinna.

PROGETTI FUTURI: La traviata a Shanghai; The Last Temptations di Kokkonen a Savonlinna.

Torna in alto