Veta Pilipenko

Mezzosoprano

World

Il mezzosporano russo Veta Pilipenko nel 2015/2016 ha fatto parte del Young Artist Program del Maggio Musicale Fiorentino, che gli ha permesso di debuttare in Italia e di lavorare con direttori d’orchestra e registi di fama mondiale. Ha già avuto modo di collaborare con direttori del calibro di Zubin Mehta, Michele Mariotti, Roberto Abbado, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Roland Böer, Keri-Lynn Wilson, Daniel Oren.

Nata a Chelyabinsk nella Federazione Russia, nel 2012 si è laureata in canto ed arti sceniche all’Università Russa di Arti Teatrali – GITIS a Mosca, facoltà di teatro musicale. Ha iniziato la sua carriera professionale come cantante al Teatro da Camera “Boris Pokrovsky” di Mosca (il palcoscenico da camera del Teatro Bolshoi) e come artista ospite al Teatro Musicale Stanislavsky and Nemirovich-Danchenko di Mosca dove ha cantata la Terza Dama in Die Zauberflöte, Lisetta in Il mondo della Luna di Haydn, Valencienne ne La vedova allegra e molti ruoli nel repertorio contemporaneo. Successivamente si è trasferita in Italia, dove si è diplomata con il Massimo dei voti al Conservatorio di Firenze e si è specializzata all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, che le ha dato l’opportunità di debuttare in Italia nello Stabat Mater di Rossini e con il ruolo di Tamburo in Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann.

Altri momenti salienti della sua carriera includono il debutto all’Opéra National de Paris in Rigoletto, Lola in Cavalleria rusticana a NDR Klassik Open Air di Hannover, Luisa Miller (Federica) al Festival Verdi di Parma, Hänsel in Hänsel und Gretel e Isabella in una riduzione de L’italiana in Algeri al Maggio Musicale Fiorentino, Falstaff e La bella dormente nel bosco di Respighi al Teatro Lirico di Cagliari, la 9° Sinfonia Beethoven diretta da Michele Mariotti e Requiem di Mozart al Teatro Regio di Parma, Lucrezia Borgia (Maffio Orsini) e Anna Bolena (Smeton) al Teatro Verdi di Trieste, La Clemenza di Tito (Annio) all’ABAO di Bilbao ed allo Staatstheater di Wiesbaden.

Gli impegni più recenti sono: Rigoletto (Maddalena) al Teatro Regio di Torino; Die Fledermaus (Orlofsky) al Teatro Lirico di Cagliari; Anna Bolena (Smeton) al Teatro Verdi di Trieste; La sposa dello zar al Teatro Regio di Torino; Fidalma ne Il matrimonio segreto di Cimarosa al Teatro Regio di Parma; la Nona Sinfonia di Beethoven all’IBM Studios di Milano; Norma (Adalgisa) al Teatro Sociale di Como, al Teatro Fraschini di Pavia ed al Teatro Verdi di Pisa; Messa in do minore K 427 di Mozart al Teatro Verdi di Trieste; Così fan tutte (Dorabella) e Die Schöpfung di Haydn con la direzione di Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino.

Fra i prossimi progetti, Bersi in Andrea Chenier all’ABAO di Bilbao.

Torna in alto