Mezzosoprano
World
Silvia Beltrami è un mezzosoprano di vocazione verdiana e proprio nel repertorio verdiano ha riscosso grandi successi in teatri di prestigio, sia in Italia (Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia, Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna) che all’estero (Teatro Real di Madrid, Bayerische Staatsoper di Monaco, NCPA di Pechino, ABAO Bilbao, Seoul Arts Center, Bolshoi Mosca, Staatsoper di Hannover, Royal Opera di Muscat).
La sua presenza scenica e la forza comunicativa la portano ad essere interprete naturale di ruoli a tinte forti come Azucena ne Il trovatore, Amneris in Aida, Santuzza in Cavalleria rusticana, Ulrica in Un ballo in maschera, Tigrana in Edgar, Eboli in Don Carlo, ma sa approcciare con maestria anche ruoli più intimi come Suzuki in Madama Butterfly. Grazie ad un innato senso del teatro è acclamata interprete in parti di carattere come Mrs. Quickly in Falstaff, Zita in Gianni Schicchi o Beppe in L’amico Fritz.
Non dev’essere dimenticata la sua formazione belcantista che l’ha vista protagonista in opere come L’italiana in Algeri (Isabella), Maria Stuarda (Elisabetta), Il viaggio a Reims (Marchesa Melibea), Don Giovanni (Donna Elvira) e La gazza ladra (Pippo).
Fra i tanti highlights della sua carriera, Un ballo in maschera alla Bayerische Staatsoper di Monaco, al Real di Madrid, a La Fenice di Venezia, al Bolshoi di Mosca ed al Regio di Parma, Aida e Il trovatore all’Opera di Roma ed a La Fenice di Venezia, la Messa da Requiem di Verdi con la Seattle Symphony diretta da Giacomo Sagripanti, al Petruzzelli di Bari con Renato Palumbo, al Duomo di Monreale per la Settimana di Musica Sacra con la direzione di Nicola Luisotti ed al Duomo di Modena per il decennale della scomparsa di Luciano Pavarotti diretta da Stefano Ranzani, Edgar di Puccini alla Konzerthaus di Berlino, Don Carlo al Daegu Opera Festival, L’italiana in Algeri al NCPA di Pechino ed all’Ópera de Oviedo, Il giocatore di Prokofiev al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Claudio nel Lucio Silla di Händel al Festival Enescu con l’Orchestra Europa Galante diretta da Fabio Biondi.
Fra le collaborazioni più prestigiose, ha lavorato con direttori del calibro di Myung-Whun Chung, Gianandrea Noseda, Donato Renzetti, Giacomo Sagripanti, Andrea Battistoni, Stefano Ranzani, Francesco Ivan Ciampa, Jader Bignamini, Stefano Montanari, Francesco Lanzillotta e Felix Krieger, solo per citarne alcuni, ed anche con registi come Pier Luigi Pizzi, Davide Livermore, Hugo De Hana, Alex Ollé, Emilio Sagi, Franco Zeffirelli, Gianmaria Aliverta, Valentina Carrasco.
Silvia Beltrami è nata a Bologna e si è formata al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, per poi perfezionarsi successivamente con William Matteuzzi e Raina Kabaivanska.
IMPEGNI RECENTI: La Gioconda (Laura) al Teatro Lirico di Cagliari; Aida all’Opera di Francoforte; Madama Butterfly al Teatro Real di Madrid ed al Teatro Massimo di Palermo; Suor Angelica (Zia Principessa) con l’Orchestra Sinfonica di Milano; Messa da Requiem di Verdi al Teatro Regio di Torino con Andrea Battistoni; Cavalleria Rusticana (Santuzza) al Teatro La Fenice di Venezia; Aida a Torino ed a Vilnius; Nabucco (Fenena) a Palermo; Falstaff (Quickly) a Lille, Lussemburgo, Caen.
PROGETTI FUTURI:Un ballo in maschera al Teatro Comunale di Bologna; Il trovatore con l’Orchestra Sinfonica di Milano; Francesca da Rimini al Teatro Regio di Torino.


