Baritono
World
Sebastian Catana, nato in Romania e formatosi negli USA, si è costruito negli ultimi anni un nome di spicco nel mondo dell’opera, soprattutto come interprete di ruoli baritonali verdiani, diventando “uno dei baritoni più apprezzati della sua generazione” (Adnkronos). Il suo debutto operistico è nel 2001, con il ruolo di Thoré ne Les Huguenots di Meyerbeer alla Carnegie Hall con l’Opera Orchestra di New York. Nel 2003 ha cantato Schaunard ne La bohème con la direzione di Daniel Oren per il suo debutto alla Metropolitan Opera, dove ha interpretato numerosi altri ruoli, fra cui Valentin in Faust. Nella stagione 2007/2008 ha fatto il suo debutto europeo come Paolo nel Simon Boccanegra al Comunale di Bologna.
I ruoli verdiani che lo hanno visto protagonista sui più importanti palcoscenici internazionali includono: Nabucco all’Opera di Roma, Arena di Verona, Deutsche Oper Berlin, Philadelphia Opera, Palm Beach Opera, Israeli Opera e Teatro Colón di Buenos Aires; Giorgio Germont ne La traviata a Roma, Teatro Massimo Palermo, Pittsburgh Opera, Opéra de Lausanne, Festival di Savonlinna ed a Tel Aviv; Rigoletto alla Royal Opera di Copenhagen, a Roma con la direzione di Daniele Gatti, Teatro Municipal de Santiago, Teatro Verdi Trieste, Opéra Royale de Wallonie Liège e alla Lithuanian National Opera di Vilnius; Conte di Luna ne Il trovatore al Palau de Les Arts di Valencia con Zubin Mehta, I due Foscari al Théâtre du Capitole di Toulouse, Concertgebouw di Amsterdam; Miller in Luisa Miller all’Opéra de Lyon e al Teatro Regio di Torino; Macbeth sia in versione di concerto con la Münich Radio Symphony Orchestra che in scena al Teatro Lirico di Cagliari; Ezio in Attila al Festival Verdi di Parma; Seid ne Il corsaro e Don Carlo in Ernani al Klangvokal Music Festival di Dortmund; Ford in Falstaff all’Opéra de Lausanne ed il ruolo del titolo di Falstaff con la Tokyo Philharmonic Orchestra e la direzione di Myung-whun Chung.
Oltre al repertorio verdiano, altri ruoli significativi sono Scarpia in Tosca all’Opéra National de Paris, Opera di Roma, Teatro Massimo Palermo, Teatro Petruzzelli di Bari, Leipzig Oper, Teatro La Fenice di Venezia e Royal Danish Opera; Barnaba in La Gioconda al Teatro Municipale di Piacenza, Alfio in Cavalleria Rusticana al Teatro Lirico di Cagliari, all’Arena di Verona; Tonio in Pagliacci sempre a Verona ed al Teatro Carlo Felice di Genova, Giovanni ne La Ciociara di Marco Tutino al Teatro Lirico di Cagliari, Diomede nella Cleopatra di Lauro Rossi al Macerata Opera Festival.
Oltre all’Artist Diploma in Voice Performance alla Duquesne University, Sebastian Catana è laureato con lode in Ingegneria Chimica presso la Carnegie Mellon University e la University of Michigan.
IMPEGNI RECENTI: Cavalleria Rusticana e Pagliacci alla Pittsburgh Opera; Macbeth (in concerto) con la Tokyo Philharmonic Orchestra diretta da Myung-Whun Chung; Simon Boccanegra (Paolo Albiani) alla Finnish National Opera di Helsinki; Il trovatore alla New Israeli Opera di Tel Aviv; Il tabarro (Michele) con la direzione di Michele Mariotti all’Opera di Roma; Falstaff (in concerto) con la Tokyo Philharmonic Orchestra e Myung-Whun Chung; La traviata a Tel Aviv; Nabucco, Aida, Cavalleria rusticana e Pagliacci all’Arena di Verona; Nabucco al Teatro Colon di Buenos Aires; Tosca alla Royal Opera di Copenhagen.
PROGETTI FUTURI: Un ballo in maschera al Teatro Comunale di Bologna; Rigoletto a Taiwan ed all’Opéra de Marseille; La Gioconda (Barnaba) al Pittsburgh Festival Opera; Simon Boccanegra (ruolo del titolo) al Teatr Wielki di Varsavia.


