Roberto Covatta

Tenore

World

Roberto Covatta ha studiato canto con il soprano genovese Rosetta Noli e in seguito si è perfezionato con Roberto Coviello, Luciana Serra e Ugo Benelli. Ha debuttato al Teatro Regio di Torino nella Turandot messa in scena da Zang Yimou nel 1999, cui sono seguiti i debutti all’Opera Theatre of Dublin (Norma nel 2003, Tosca nel 2004), alla De Nederlandse Opera Amsterdam (Rigoletto 2004) e alla Fenice di Venezia (Parsifal, 2005).

Da allora viene regolarmente invitato da alcuni dei più prestigiosi teatri italiani ed europei: La Scala di Milano (Turandot con Riccardo Chailly), Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera (La fanciulla del West), La Monnaie de Bruxelles (Lucrezia Borgia, Trovatore, Guillaume Tell, Rigoletto, La Gioconda), Dutch National Opera Amsterdam (Simon Boccanegra, Lucia di Lammermoor, Turandot), Festspielhaus Baden-Baden (Tosca), Maggio Musicale Fiorentino (Gianni Schicchi, Orphée aux Enfers, Madama Butterfly), Opéra de Nice (Turandot), Arena di Verona (Carmen, Nabucco, Tosca), Teatro San Carlo di Napoli (Il cappello di paglia di Firenze, Tosca, Evgenij Onegin), Opera Lombardia (Il cappello di paglia di Firenze, Les Contes d’Hoffmann, Carmen Napoli milionaria di Nino Rota), Teatro Regio di Parma (Turandot, Carmen), Théâtre du Capitole de Toulouse (La forza del destino, La Gioconda).

Il suo repertorio spazia dall’opera buffa settecentesca (L’impresario in angustie di Cimarosa, La finta semplice e Bastiano e Bastiana di Mozart, Il filosofo di campagna di Galuppi) all’operetta francese (Offenbach) fino al Novecento italiano (I quatro rusteghi di Wolf-Ferrari, Volo di notte di Dallapiccola) e straniero (A Midsummer Night’s Dream di Benjamin Britten).

È stato diretto, fra gli altri, da Riccardo Chailly, Zubin Metha, Yannick Nezet-Seguin, Daniel Oren, Fabio Luisi, Paolo Arrivabeni, Alain Altinoglu, Carlo Rizzi, Evelino Pidò, Jurai Valčuha, Daniele Callegari, Alexander Anissimov, Daniele Rustioni, e da registi quali Nikolaus Lenhoff, Robert Carsen, Denis Krief, Hugo de Ana, Olivier Py, Tobias Kratzer, Barrie Kosky, Arnaud Berbard.

IMPEGNI RECENTI: Rigoletto e La traviata al Teatro La Fenice di Venezia; La traviata al Teatro Carlo Felice di Genova; Madama Butterfly a Rovigo, Padova e Treviso; La fanciulla del West alla Bayerische Staatsoper di Monaco; Il tabarro e Gianni Schicchi al Teatro Regio di Torino ed a La Monnaie di Bruxelles; La Gioconda, Evgenij Onegin e Tosca al Teatro San Carlo di Napoli; Werther al Teatro Carlo Felice di Genova; Falstaff a Busseto per il Festival Verdi; nei teatri di Opera Lombardia; al Teatro San Carlo di Napoli; Turandot con la Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta.

PROGETTI FUTURI: Robin Hood di Dall’Ongaro (Little John) alla Royal Opera House di Muscat; Falstaff al Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi; Don Quixote nei teatri di Opera Lombardia; La Gioconda al Gran Teatre del Liceu di Barcellona; Werther e Adriana Lecouvreur al Teatro San Carlo di Napoli; L’incoronazione di Poppea al Théâtre du Capitole de Toulouse.

Torna in alto