Baritono
World
Baritono italiano, Renato Girolami ha studiato canto a Roma con Sesto Bruscantini. Dopo il diploma in “Konzertgesang“ alla Musikhochschule a Monaco di Baviera, dove ha studiato con Ernst Haefliger, si è perfezionato a Berlino sotto la guida di Dietrich Fischer-Dieskau.
I suoi primi impegni professionali sono stati a Passau e Salisburgo, e quest’ultimo gli ha procurato l’invito della Wiener Staatsoper, dove è rimasto per 5 anni come artista residente. A partire da questa esperienza, Renato Girolami si è affermato come uno dei più raffinati baritoni sulla scena operistica odierna, calcando il palcoscenico delle più grandi istituzioni musicali del mondo, fra cui Teatro alla Scala, Salzburg Festival, Wiener Staatsoper, Theater an der Wien, Opernhaus Zürich, Bayerische Staatsoper München, Staatsoper Berlin, Gran Teatre del Liceu de Barcelona, Glyndebourne Festival, Canadian Opera Company Toronto, New National Theater Tokyo, New Israeli Opera, Innsbrucker Festwochen, De Nederlandse Opera Amsterdam, Teatro La Fenice.
Ha collaborato con direttori quali Riccardo Muti, Daniel Barenboim, Renato Palumbo, Ascher Fisch, Donato Renzetti, Omer Meir Wellber, Alessandro De Marchi, solo per nominarne alcuni.
Grazie alle sue doti di flessibilità vocale e velocità del sillabato, ai suoi recitativi naturali e alla sua versatilità di interprete, Renato Girolami si è affermato come specialista mozartiano e rossiniano, in opere come Le nozze di Figaro, anche con la direzione di Riccardo Muti, e Il barbiere di Siviglia, interpretata anche con Daniel Barenboim sul podio. Al contempo le sue doti di belcantista, il suo fraseggio e il suo timbro caldo gli hanno permesso di approcciare con uguale successo ruoli come Germont, Enrico Ashton e Sharpless.
Fra le importanti produzioni cui ha preso parte, ricordiamo Zaide (Osmin) al Festival di Salisburgo, L’elisir d’amore (Dulcamara) al Teatro alla Scala, alla Staatsoper di Berlino alla Wiener Staatsoper, alla Opernhaus di Zurigo e al New National Theatre di Tokyo, Don Giovanni (Leporello) al Teatro La Fenice di Venezia, Il barbiere di Siviglia (Bartolo) all’Opéra National di Parigi, alla Bayerische Staatsoper, alla Staatsoper di Berlino, alla Staatsoper di Amburgo, all’Opernhaus di Zurigo, alla Semperoper di Dresda, alla Canadian Opera Company di Toronto solo per citarne alcune, La Cenerentola al Teatro Real di Madrid, alla Staatsoper di Vienna, alla Bayerische Staatsoper, all’Opéra di Lione, alla Den Norske Opera di Oslo, Don Pasquale (ruolo titolo) al Glyndebourne Festival, Il turco in Italia (Don Geronio) alla Bayerische Staatsoper, alla Opernhaus di Zurigo, alla Staatsoper di Amburgo, La forza del destino (Fra Melitone) al Liceu di Barcellona, alla Bayerische Staatsoper, alla Opernhaus di Zurigo, Gianni Schicchi (ruolo titolo) a Oslo, Falstaff (ruolo titolo) all’Opera Reale di Stoccolma.
La sua discografia include Le nozze di Figaro (Figaro) e Don Giovanni (Leporello) per Naxos, La Serva Padrona (Uberto) e Livietta e Tracollo (Tracollo) per Bongiovanni.
IMPEGNI RECENTI: Il turco in Italia a Lione; La Cenerentola all’Opera di Oslo; Il barbiere di Siviglia alla Staatsoper di Berlino ed all’Opera di Stoccolma; L’elisir d’amore a San Francisco; Il turco in Italia alla Opernhaus di Zurigo, ad Amburgo ed a Bilbao; L’elisir d’amore al Festival di Glyndebourne; Il turco in Italia; La Cenerentola a Monaco di Baviera; Tosca e Il barbiere di Siviglia all’Opéra National di Parigi; Il barbiere di Siviglia a Colonia ed alla Staatsoper di Berlino; La Cenerentola al Teatro Real di Madrid.
PROGETTI FUTURI: Falstaff a Glyndebourne; Romeo et Juliette alla Staatsoper di Berlino; Il barbiere di Siviglia alla Canadian Opera Company di Toronto ed all’Opera di San Francisco.


