Rebeka Lokar

Soprano

World

Il soprano sloveno Rebeka Lokar ha frequentato la scuola di musica nella sua città natale Maribor ed ha affinato la sua tecnica sotto la guida del baritono italiano Mauro Augustini. Nel 2007 ha ricevuto una borsa di studio dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ed è andata in tournée in Giappone come Tisbe ne La cenerentola.

Ha iniziato la sua carriera come mezzosoprano e dopo le prime apparizioni sul palcoscenico del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor, nel 2009 ha debuttato con diversi ruoli da protagonista come Amneris in Aida, Fenena in Nabucco e Maddalena in Rigoletto.

Dopo essere passata al repertorio sopranile, nella stagione 2010/2011 si è esibita ne La traviata e in Rigoletto al Teatro la Fenice di Venezia, poi nel 2012 ha debuttato i suoi primi ruoli da soprano protagonista: Amelia in Un ballo in maschera al Teatro Regio di Torino sotto la direzione di Renato Palumbo, Santuzza in Cavalleria Rusticana al Terni Summer Festival, soprano solista nella Messa da Requiem di Verdi a Maribor.

Da allora il suo repertorio si è arricchito di numerosi e impegnativi ruoli da soprano drammatico, come i ruoli del titolo di Turandot (Festival Puccini di Torre del Lago, Palau de les Arts di Valencia, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Las Palmas, Teatro Regio di Parma), di Aida (Arena di Verona), di Adriana Lecouvreur (Catania), di La Gioconda (Opera Lombardia, Maribor) e di Madama Butterfly (Torino, Teatro San Carlo di Napoli, Festival di Lubiana), ed anche Abigaille in Nabucco (Arena di Verona, Teatro Greco di Taormina, Shanghai, Teatro Colon di Buenos Aires), Minnie ne La fanciulla del West di Puccini (Teatro San Carlo, Opera Lombardia), Elena ne I vespri siciliani (Zagabria), Leonora ne Il trovatore (Teatro Carlo Felice Genova).

Rebeka Lokar ha già avuto modo di collaborare con direttori d’orchestra del calibro di Gianandrea Noseda, Juraj Valcuha, Daniel Oren, Jordi Bernacer, Francesco Ivan Ciampa, Gabriele Ferro, e con registi come Pierluigi Pizzi, Hugo de Ana, Arnaud Bernard, Stefano Poda, Ferzan Ozpetek, Uwe Schwarz, Alessandro Talevi.

Fra gli impegni recenti: Nabucco ad Ancona Turandot al Teatro Verdi di Trieste Tosca al Festival di Lubiana ed a Maribor; Aida alla Deutsche Oper di Berlino; Madama Butterfly al Teatro Nazionale di Maribor; Turandot al Teatro Petruzzelli di Bari; Madama Butterfly con il Teatro La Fenice al Festival di Lubiana; Don Carlo (Elisabetta) a Maribor ed a Rjieka; Adriana Lecouvreur (debutto nel ruolo del titolo) al Teatro Bellini di Catania; La Gioconda nei teatri di Opera Lombardia (Brescia, Como, Pavia and Cremona); Madama Butterfly e La Gioconda al Teatro Nazionale di Maribor; Pagliacci (Nedda) al Macerata Opera Festival; Gala Puccini e Nabucco al Teatro Colon di Buenos Aires; Un ballo in maschera al Teatro Perez Galdòs di Las Palmas; La Fanciulla del West nei teatri di Opera Lombardia.

Fra I prossimi progetti Nabucco al Gaulitana Festival (Malta), Tosca all’Auditorium Nacional di Madrid.

Torna in alto