Oreste Cosimo

Tenore

World

Oreste Cosimo nel 2016 è stato scelto da Riccardo Muti per la sua Italian Opera Academy di Ravenna e nel biennio 2016/2017 è stato allievo dell’Accademia del Teatro alla Scala, dove ha avuto modo di studiare con artisti come Renato Bruson, Gregory Kunde, Luciana D’Intino, Vincenzo Scalera e dove ha preso parte alle produzioni di La traviata, Nabucco ed Hänsel und Gretel, lavorando con alcuni fra i più importanti direttori al mondo come Antonio Pappano e Daniel Barendoim. Durante la sua permanenza all’Accademia della Scala ha avuto l’occasione di affiancare Anna Netrebko come Alfredo durante una prova con l’orchestra di La Traviata al Teatro alla Scala, sotto la direzione di Nello Santi.

Particolarmente dotato per la musica fin da bambino, Oreste Cosimo ha studiato pianoforte e flauto traverso per poi dedicarsi al canto. Inizialmente studia da baritono per poi passare al registro di tenore. Si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Boito” di Parma, debuttando già a 21 anni  il ruolo di Ismaele in Nabucco al teatro Verdi di Busseto. Successivamente ha cantato diversi ruoli principali in vari teatri della provincia di Parma, prima di entrare a far parte dei solisti dell’Accademia della Scala.  Nel 2018 si è trasferito a Vienna per perfezionarsi sotto la guida di Ramon Vargas.

Si è distinto in numerosi concorsi lirici internazionale: nel 2019 vincitore del Grand Prix al concorso “Bibigul Tulegenova” in Kazakistan e fra i vincitori del concorso internazionale “Ferruccio Tagliavini” a Graz in Austria, nel 2013 ha ricevuto uno dei premi al concorso “Voci Verdiane” di Busseto, nel 2018 vincitore del concorso ASLICO di Como, che gli ha permesso di debuttare il ruolo di Fenton in Falstaff nei Teatri di Opera Lombardia (Como, Brescia, Bergamo, Cremona e Pavia).

Fra i ruoli da protagonista che ha già debuttato, Rodolfo ne La bohème (Festival Puccini, Opéra de Nice, Filarmonico di Verona, Trieste, Berna), Duca di Mantova in Rigoletto (Modena, Ferrara, Tel Aviv), Nemorino ne L’elisir d’amore (Astana), Don Ottavio in Don Giovanni (Filarmonico di Verona), Pinkerton in Madama Butterfly, Nadir in Les Pêcheurs de perles, Edgardo in Lucia di Lammermoor (Aalto Theater Essen, Nizza, Düsseldorf, Tel Aviv), Alfredo ne La traviata (Tel Aviv, Praga).

Il suo repertorio lirico sinfonico comprende la Messa di gloria di Puccini, la Petite Messe Solennelle di Rossini, il Requiem di Mozart, la Messa da Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Dvorak e lo Stabat Mater di Rossini, che ha anche inciso per la rivista Amadeus al fianco di Sonia Ganassi e Carlo Colombara.

E’ stato diretto da Riccardo Muti, Daniel Baremboim, Antonio Pappano, Daniele Callegari, Francesco Ivan Ciampa, Michele Spotti, Lorenzo Passerini, Christopher Franklin, C.Eschenbach e Nello Santi.

IMPEGNI RECENTI: Lucrezia Borgia al Teatro dell’Opera di Roma; Rigoletto al Teatro Regio di Torino; Madama Butterfly e Gianni Schicchi a Vilnius; La bohème e La traviataa Praga; Fidelio (Florestano) alla Deutsche Oper di Berlino; Messa da Requiem di Verdi con la Montreal Symphony Orchestra; Rigoletto e Lucia di Lammermoor all’Opera di Tel Aviv; Messa di gloria di Puccini a Piacenza; La rondine al Teatro Regio di Torino;La bohéme al Festival Puccini; La bohéme e Lucia di Lammermoor a Nizza; Les contes d’Hoffmann (Hoffmann) alla Deutsche Oper di Berlino.

PROGETTI FUTURI: Rigoletto a Vilnius; Carmen (debutto come Don José) alla Deutsche Oper di Berlino; La traviata alle Terme di Caracalla con l’Opera di Roma; La bohéme alla Los Angeles Opera; Lucia di Lammermoor a Basilea.

Torna in alto