Nicolò Donini

Basso

World

Giovane talento fra i più interessanti del panorama operistico italiano, il basso Nicolò Donini nel 2018 è stato ammesso all’Accademia Rossiniana di Pesaro ed ha debuttato al Rossini Opera Festival come Lord Sidney e Don Prudenzio ne Il viaggio a Reims. Da allora viene invitato regolarmente al ROF.

Nato a Bologna nel 1990, Nicolò Donini è entrato a 11 anni nel coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna, ha studiato pianoforte al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, dove si è poi diplomato in canto. In seguito si è specializzato al Conservatorio A. Boito di Parma.

Grazie alla Scuola dell’Opera, ha partecipato a numerose produzioni del Teatro Comunale di Bologna (Madama Butterfly, La traviata, Don Pasquale, Rigoletto) e del Teatro Regio di Parma, dove ha debuttato nel 2016 ne L’occasione fa il ladro, con il ruolo di Martino.

Allievo dell’Accademia “Rodolfo Celletti” di Martina Franca, ha avuto l’opportunità di debuttare importanti ruoli in occasione al Festival della Valle d’Itria: Seneca ne L’incoronazione di Poppea, Luka in The Bear di W. Walton e Atlante in Baccanali  di A. Steffani, incisio live per la Dynamic.

Nel 2017 ha preso parte al progetto Opera (e)Studio dell’Ópera di Tenerife, che gli ha permesso di partecipare alle produzioni de I Capuleti e i Montecchi (Lorenzo), Il viaggio a Reims (Trombonok) e La traviata con la direzione di Renato Palumbo.

Negli anni successivi momenti salienti della sua carriera sono Le trouvère al Festival Verdi di Parma con la regia di Robert Wilson e la direzione di Roberto Abbado, Fidelio (Don Fernando) e I Capuleti e i Montecchi (Lorenzo) al Teatro Comunale di Bologna, Silla di Händel al Festival George Enescu di Bucharest, con Europa Galante e Fabio Biondi, i debutti in importanti ruoli rossiniani:Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia (Teatro Comunale di Bologna), Orbazzano in Tancredi (Teatro Rossini di Pesaro) e Mustafà ne L’italiana in Algeri (Rete Lirica Marche: Fano, Fermo e Ascoli Piceno).

IMPEGNI RECENTI: Elektra al Teatro Filarmonico di Verona; La Fanciulla del West e Don Giovanni (Masetto) a Bologna; Carmen al Teatro San Carlo di Napoli; Bianca e Faliero e Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro; al Teatro Comunale di Bologna; La Gioconda al Festival di Pasqua di Salisburgo; Anna Bolena al Teatro Verdi di Trieste ed al Teatro San Carlo di Napoli; Il diluvio Universale di Donizetti al Festival Donizetti di Bergamo; Elektra all’Opera di Tenerife; Les Martyrs at Theater an der Wien; Il barbiere di Siviglia (Don Basilio) al Teatro Petruzzelli di Bari; I Puritani al Teatro San Carlo di Napoli; Elektra a Roma con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano.

PROGETTI FUTURI: Hamlet (Polonius) al Teatro Regio di Torino; Don Giovanni (Leporello) al Da Ponte Opera Festival; Missa in tempore belli al Teatro Petruzzelli di Bari; I Capuleti ed i Montecchi a Colonia ed Amburgo; Andrea Chènier (in concerto) al Teatro San Carlo di Napoli.

Torna in alto