Direttore d’Orchestra
World
Nato a Dresda, Michael Güttler ha iniziato la sua carriera internazionale dirigendo più volte Parsifal al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, fino ad essere ospite di molti dei teatri e delle orchestra più prestigiosi al mondo, compreso il Teatro alla Scala di Milano dove ha debuttato nel 2023 con Salome.
Fra i teatri più important in cui ha diretto, si possono citare Opera National de Paris, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Real de Madrid, Washington National Opera, New National Theatre di Tokyo, Teatro Bolshoi di Mosca, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Nacional de São Carlos Lisbona, Opera di Stato di Praga, Glyndebourne Festival. Fra le orchestra ricordiamo la Filarmonica di Israele, Orchestra Filarmonica Nazionale Russa, Orchestra della Radio di Stoccolma.
Particolarmente degna di nota la sua collaborazione con l’Opera di Stato di Vienna, dove dalla stagione 2010 dirige un repertorio estremamente vasto, che comprende Rigoletto, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Ariadne auf Naxos, Nabucco, Werther, Eugeni Onegin, Boris Godunov, Khovanshchina, Lohengrin, ed ha anche diretto la prima storica esibizione dell’Opera di Stato di Vienna in Svizzera, a Ginevra, con Don Giovanni nel dicembre 2019, acclamato dalla stampa e dal pubblico.
Dal 2003 al 2017 è stato direttore ospite fisso del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, dove ha diretto il Ring di Wagner, Tristan und Isolde, Lohengrin, Der fliegende Hollände, Falstaff, Don Carlo, Aida, Trittico di Puccini, La traviata, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Ariadne auf Naxos, Elektra, Die Frau ohne Schatten, Lucia di Lammermoor. È stato più volte nominato per il premio teatrale russo “Maschera d’oro” come miglior direttore d’orchestra.
Fino al 2017 è stato anche Direttore Principale alla Finnish National Opera di Helsinki.
Ha studiato all’Accademia di Musica “Carl Maria von Weber” sotto la guida del prof. Siegfried Kurz, ha preso parte a masterclass con Leonard Bernstein, Sergiu Celibidache, Ilya Musin, Valery Gergiev, è stato inserito nel programma di sostegno del Forum dei direttori d’orchestra del Consiglio musicale tedesco e si è distinto in numerosi concorsi internazionali di direzione d’orchestra, fra cui il Concorso di direzione d’orchestra della Comunità Europea “Franco Capuana”.
IMPEGNI RECENTI: Kàt’a Kabanovà all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Der Ring das Nibelungen e Lohengrin al Festival di Maggio di Wiesbaden; Evgenij Onegin a Bonn; Messiah di Händelalla Frauenkirche di Dresda; Nabucco eLohengrin all’Hessisches Staatstheater di Wiesbaden; Tannhäuser al Teatro Petruzzelli di Bari, Das Lied von der Erde di Mahler al Teatro Comunale di Bologna; Salome al Teatro alla Scala.
PROGETTI FUTURI: Tannhäuser al Müpa di Budapest; Il Bacio di Smetana all’Opéra Royal de Wallonie.

