Matteo D’Apolito

Basso-Baritono

World

Nato a San Giovanni Rotondo (Puglia), Matteo D’Apolito si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, dove ha debuttato sul palcoscenico come Leporello in Don Giovanni nel 2009 all’età di 22 anni.

Particolarmente apprezzato per il repertorio buffo, si è già esibito in diversi prestigiosi teatri e festival italiani, come Maggio Musicale Fiorentino (Alidoro in La Cenerentola e Don Bartolo in Il barbiere di Siviglia), Rossini Opera Festival di Pesaro (Don Profondo in Il viaggio a Reims), Teatro Regio di Torino (Don Bartolo in Il barbiere di Siviglia, Schaunard in La bohème), Opera Carlo Felice di Genova (Alidoro in La Cenerentola) al Teatro Teatro Filarmonico di Verona (Alidoro in La Cenerentola), Teatro Municipale Piacenza (Alidoro in La Cenerentola, Selim in Il turco in Italia), Teatro Coccia in Novara (Rapimenti d’amore, nuova opera di Cristian Carrara), al Teatro Regio di Parma (Un giorno di regno), Teatro San Carlo di Napoli (Beaupertuis in Il cappello di paglia di Firenze), solo per citarne alcuni.

Matteo D’Apolito è stato anche in tournée all’estero e si è esibito in luoghi prestigiosi come il Seoul Art Center (Dulcamara ne L’elisir d’amore, Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia), il Belcanto Opera Festival Rossini di Wildbad (Tobia in Ser Marcantonio di Pavesi), Royal Opera House di Muscat (Papageno nella versione in inglese di Die Zauberflöte), Wexford Opera Festival (Ser Podestà in Margherita di Jacopo Foroni, interpretazione per la quale è stato candidato agli International Opera Awards). 

Come concertista ha eseguito con successo la Nona Sinfonia di Beethoven, il Requiem di Fauré, i Carmina Burana di Orff, la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Dichterliebe di Schumann, oratorio San Giovanni Battista di Alessandro Stradella (Erode).

Matteo D’Apolito ha partecipato a diverse registrazioni audio e video, tra cui Ser Marcantonio di Stefano Pavesi (Naxos), la Messa a Grande Orchestra di Saverio Mercadante (Bongiovanni) e la prima esecuzione in tempi moderni delle Giove a Pompei di Umberto Giordano (Sky Classica HD). 

Gli impegni recenti includono Don Pasquale (ruolo del titolo) a Taranto, Il barbiere di Siviglia (Don Bartolo) e La Cenerentola (Alidoro) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; La Cenerentola (Alidoro) al Teatro Filarmonico di Verona, a Cosenza ed al Teatro Verdi di Trieste; La bohème (Colline) con l’Orchestra Haydn a Trento ed a Bolzano; La Cenerentola (Dandini), Il signor Bruschino (Gaudenzio), Livietta e Tracollo di Pergolesi al Teatro Marrucino di Chieti, Le nozze di Figaro (Figaro) a Lucca ed a Pisa.

Torna in alto