Mariam Battistelli

Soprano

World

Soprano italiano nata in Etiopia, Mariam Battistelli si è diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova e successivamente si è perfezionata al Centre de Perfeccionament “Plácido Domingo” del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia.

Interpreta Euridice nel film L’Opera! – Arie per un eclissi, diretto da Davide Livermore e interpretato anche da Vincent Cassel e Fanny Ardant, presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2024 e distribuito in tutto il mondo nel 2025. In questo film canta estratti di Orfeo ed Euridice, La traviata, Madama Butterfly ed altri celebri arie e duetti.

Mariam Battistelli ha vinto sia il Primo Premio che il Premio del Pubblico al 16° Concorso Ottavio Ziino di Roma e nel 2018 è entrata a far parte dell’ensemble della Wiener Staatsoper, dove è rimasta fino al 2020 e dove ha avuto l’opportunità di debuttare ruoli come Musetta in La bohéme, Gretel in Hänsel und Gretel di Humperdinck e Pamina in Die Zauberflöte, e di lavorare con direttori del calibro di Christian Thielemann, Adam Fischer e Speranza Scapucci. Fra le altre produzioni cui ha preso parte a Vienna, Cinderella di Alma Deutscher (ruolo titolo), L’elisir d’amore (Giannetta), Le Nozze di Figaro (Barbarina).

In ruolo di Musetta ne La bohème le ha permesso, negli ultimi anni, di debuttare in molti palcoscenici prestigiosi come il Teatro alla Scala, la Staatsoper di Amburgo, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Opéra di Montecarlo, in Giappone al Bunka Kaikan di Tokyo, la Royal Opera House di Muscat.

Altri momenti salienti della sua carriera sono Adina ne L’elisir d’amore alla Staatsoper di Amburgo e con la Gyndebourne Touring Opera, Griselda di Scarlatti e Arianna a Nasso al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Norina in Don Pasquale a Glyndebourne, Musiques en fêtes alla Choregie d’Orange nel 2023 e 2024.

Il suo repertorio concertistico comprende il Requiem di Mozart (cantato con la London Philarmonic Orchestra diretta da Adam Fischer), la Sinfonia n. 4 di Mahler, lo Stabat Mater di Pergolesi.

IMPEGNI RECENTI: Die Fledermaus (Adele) al Teatro Lirico di Cagliari; La bohème al Grimaldi Forum di Montecarlo; Mosè in Egitto (Amaltea) a Modena, a Piacenza ed a Reggio Emilia; L’elisir d’amore alla Staatsoper di Amburgo; L’italiana in Algeri al Teatro Verdi di Salerno; La bohème al Bunka Kaikan di Tokyo ed al Teatro La Fenice di Venezia; Dido and Aeneas (Belinda) al Teatro Comunale di Bologna; Don Pasquale (Norina) alla Glyndebourne Opera.

PROGETTI FUTURI: Falstaff (Nannetta) a Glyndebourne; Rigoletto (Gilda) a Savona; La bohème al Teatro Comunale di Modena ed al Maggio Musicale Fiorentino; Don Pasquale all’Opera di Nizza.

Torna in alto