Soprano
World
Lucrezia Drei è nata a Milano e si è diplomata al Conservatorio Verdi della sua città natale. Vincitrice per due anni consecutivi del concorso AsLiCo di Como (2014 e 2015), ha vinto inoltre il Premio Pavarotti al 65° Concorso Viotti e il Primo Premio al concorso “Paola Montaldi” di Mantova per la musica sacra.
Inizia la sua formazione nel Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, partecipando a numerose produzioni con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Daniel Barenboim. A soli 13 anni interpreta il suo primo ruolo solista ne La piccola volpe astuta di Janáček al Teatro alla Scala con la direzione di Sir Andrew Davis, seguito da diversi altri ruoli solistici, tra i quali Yniold in Pelléas et Mélisande diretta da Georges Prêtre.
Uno dei migliori talenti dell’Accademia Rossiniana di Pesaro, nell’agosto 2016 ha debuttato al Rossini Opera Festival come Corinna ne Il viaggio a Reims e nel 2018 con la Petite Messe Solennelle di Rossini.
Nel corso delle ultime stagioni ha interpretato Adina ne L’elisir d’amore al New National Theatre di Tokyo, all’Opéra de Toulon, al Teatro Regio di Torino ed al Teatro Massimo di Palermo; Gilda in Rigoletto, Susanna ne Le Nozze di Figaro, Adriana Lecouvreur (Mademoiselle Jouvenot) e The Turn of the Screw (Flora) nei teatri di Opera Lombardia; Die Entführung aus dem Serail (Blonde) al Festival di Savonlinna; prima dama in Die Zauberflöte alla Royal Opera House di Muscat, al Macerata Opera Festival in una nuova produzione di Graham Vick, al Teatro Regio di Torino; il Requiem di Fauré al Théâtre du Capitole di Toulouse; La bella dormente nel bosco di Respighi a San Pietroburgo; Il viaggio a Reims (Corinna) e Die lustige Witwe (Valencienne) al Filarmonico di Verona; Pamina in Die Zauberflöte e Midsummer Night’s Dream di Mendelssohn con la direzione di Gianluigi Gelmetti al Teatro Verdi di Trieste; Gloria di Poulenc e La Nuit di Saint-Saëns al Teatro Comunale di Bologna; Oscar in Un ballo in maschera all’Opera di Roma; Petite Messe Solennelle al Teatro Rossini di Pesaro; La cenerentola (Clorinda) alla Bayerische Staatsoper di Monaco; L’elisir d’amore (Giannetta) all’Opéra National di Parigi; La bohème a Marsiglia.
IMPEGNI RECENTI: Rigoletto (Gilda) al Teatro La Fenice di Venezia; Die Fledermaus (Roselinde) al Teatro Lirico di Cagliari; Gianni Schicchi (Lauretta), Il tabarro e Suor Angelica al Teatro Regio di Torino; Don Giovanni (Zerlina) e Il matrimonio segreto (Carolina) al Teatro La Fenice di Venezia; Anna Bolena a Hong Kong; La Tragédie de Carmen (Micaela) al Teatro delle Muse di Ancona; Le nozze di Figaro (Susanna) e Così fan tutte (Fiordiligi) al Teatro Verdi di Salerno; I Capuleti e i Montecchi (Giulietta) a Vilnius; Rigoletto al Teatro Carlo Felice di Genova;
PROGETTI FUTURI: La traviata a Shanghai ed a Kiel; Cavalleria Rusticana a Lugano.


