Baritono
World
Jiří Rajniš, giovane baritono di talento dalla Repubblica Ceca, ha studiato recitazione al Conservatorio di Praga, poi si è trasferito negli Stati Uniti per studiare canto lirico a Los Angeles, alla prestigiosa “Herb Alpert” School of Music della UCLA, nella classe di Vladimir Chernov. Ha anche preso parte a masterclass della Metropolitan Opera di New York.
Nella stagione 2017/18 ha fatto parte del Junges Ensemble della Semperoper di Dresda, dove ha avuto la possibilità di prendere parte a numerose produzioni: La bohème (Schaunard), Carmen (Morales), Rigoletto, La traviata, Il barbiere di Siviglia, Die Zauberflöte, Moses und Aaron di Schoenberg, Les troyens di Berlioz e Ariadne auf Naxos con la direzione del M° Christian Tielemann.
Jiří Rajniš ha iniziato la sua carriera giovanissimo, vincendo il primo premio alla Prague Singer Competition del 2008 e raggiungendo la semifinale al Concorso Internazionale “Antonín Dvořák” a Karlovy Vary, sempre 2008 a diciassette anni. Nel Luglio 2016 è stato il più giovane interprete del ruolo del titolo in Don Giovanni a calcare il palcoscenico del Teatro degli Stati di Praga, dai tempi di Luigi Bassi che fu protagonista nella prima rappresentazione del capolavoro di Mozart nel 1787.
Dalla stagione 2013/14 alla stagione 2016/17 è stato “il più giovane cantante d’opera Ceco scritturato all’estero”, al Landestheater di Coburgo in Germania, dove si è esibito in molti ruoli, fra cui il Conte di Almaviva (Le nozze di Figaro), Freddy (My Fair Lady), Schaunard (La bohème), Ford (Die lustigen Weiber von Windsor di Otto Nicolai), Frédéric (Lakmé), Korngold (Ausblick in Eines Schones Land), Sylph, Grimbald Sylph, On, Aeolus, Comus (King Arthur di Henry Purcell), Enea (Dido and Aenes), Harasta (La piccola volpe astuta di Janáček), Don Fernando (Fidelio).
Jiří Rajniš si esibisce regolarmente nei teatri principali della Repubblica Ceca e non solo: Teatro Nazionale di Praga (Die Kluge / Der Mond, Werther, Fidelio, Das Rheingold, Schwanda Dudak, La bohéme), Teatro Nazionale di Brno (Rusalka, La bohème), DJKT Plzen (Eugene Onegin, Carmen, Der Fledermaus), Teatro F.X.Šaldy a Liberec (La bohéme, Il trovatore, Don Giovanni, Otello), Theater Freiburg (Eugene Onegin, Falstaff, Le nozze di Figaro), Welsh National Opera (La piccola volpe astuta). Ha fatto concerti in tutta Europa e a numerosi festival, come il Festival di Primavera di Praga, Smetana Festival a Litomyšl, Festival Český Krumlov, Mahler Festival Jihlava, Immling Opera Festival ed ha collaborato con Prague Chamber Opera, Písek Chamber Orchestra, Virtuosi Pragenses e altre compagnie.
IMPEGNI RECENTI: Eugene Onegin (title role) e Andrea Chenier (Gerard) a Liberec; Così fan tutte (Guglielmo) a Metz, a Modena, a Pisa e Jesi; Sinfonia n.8 di Mahler con l’Orchestra Sinfonica di Praga alla Smetana Hall; Don Giovanni a Košice; Il trovatore (Conte di Luna) a Liberec; Rusalka all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi ed al Teatro alla Scala di Milano; Carmen (Escamillo) a Plzen; Salomè al Teatro alla Scala di Milano; La bohème (Schaunard) al Teatro Nazionale di Praga; Eugene Onegin (title role) a Lucerna; Madama Butterfly (Sharpless) all’Immling Festival.
PROGETTI FUTURI: Der ferne Klang di Schreker all’Opera Carlo Felice di Genova; Lady Macbeth di Šostakovič al Teatro alla Scala con il M° Riccardo Chailly; Il bacio di Smetana all’Opéra Royal de Wallonie.


