Baritono
World
Nato a Catania, Gianluca Failla ha iniziato gli studi musicali come violista, poi si è laureato in canto lirico nel 2018 presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” della sua città natale, con il massimo dei voti e la lode, nella classe del tenore Filippo Piccolo. In seguito si è perfezionato con il soprano Elizabeth Norberg-Schulz ed attualmente studia con il baritono Roberto de Candia.
Fra i ruoli più importanti che ha già portato in scena, molti ruoli mozartiani, come il ruolo del titolo (Ferrara, Daegu in Corea) e Masetto (Massy, Versailles) in Don Giovanni, Papageno in Die Zauberflöte e Figaro in Le nozze di Figaro, ma anche Don Magnifico in La Cenerentola (Napoli), Belcore in L’ elisir d’amore (Valencia, Roma), Ping in Turandot (Lipsia), Escamillo in Carmen e Schaunard in La bohème.
Il suo debutto in scena risale al 2016, al Teatro Bellini di Catania con Don Perizonio in L’Impresario in Angustie di Domenico Cimarosa, per poi partecipare a numerose produzioni del teatro della sua città: Manon Lescaut, Andrea Chénier, La serva padrona (Uberto), Madama Butterfly, La traviata, Il barbiere di Siviglia. Sempre nel 2016 debutta all’estero, in Cina a Tianjin ed a Harbin, come Altoum in Turandot. Negli anni successivi ha preso parte in diverse città cinesi, ancora Tianjin e Harbin, ma anche Xiamen Banlam, Jiangsu e Foshan, a molte produzioni: Don Giovanni (Masetto), Un ballo in maschera, La traviata, Tosca (Sagrestano), Il barbiere di Siviglia, La bohème.
Nel 2020 ha interpretato, con l’Associazione Opera2001, Masetto in Don Giovanni in vari teatri europei come Opera de Massy, Teatro Principal de Zaragoza, Théâtre Montansier di Versailles. Nel 2021 ha debuttato il ruolo di Belcore in L’ elisir d’amore per il progetto “Cuentame una opera” presso il Palau de les Arts Reina Sofia a Valencia, e con l’Associazione Europa InCanto al Teatro San Carlo di Napoli e all’Auditorium Conciliazione di Roma. Nel 2022 ha debuttato il ruolo di Don Magnifico in La Cenerentola di Rossini a Napoli, all’Auditorium Conciliazione di Roma, al Teatro Rendano di Cosenza, al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti ed al Teatro Pergolesi Spontini di Jesi, è stato Ping in Turandot al Musilalische Komödie di Lipsia, ed ha debuttato il ruolo di Don Giovanni al Teatro Comunale di Ferrara, dove l’anno successivo ha interpretato il ruolo di Figaro in Le nozze di Figaro. Nel 2023 ha interpretato i ruoli di Ben e Mr. Gobineau rispettivamente in The Telephone e The Medium di Menotti a Pavia ed a Varese e soprattutto il ruolo di Papageno in Die Zauberflöte a Napoli, Roma, Cosenza e Rieti.
IMPEGNI RECENTI: Il barbiere di Siviglia (Fiorello) al Teatro Regio di Parma; Die Zauberflöte (Papageno) al Teatro Comunale di Ferrara; La bohème (Schaunard) e Tosca al Festival Puccini di Torre del Lago; Don Giovanni (Masetto) con l’Orchestra Frau Musika a Verona; La Cenerentola (Don Magnifico) a Siena; Fedora a Modena ed a Piacenza; Carmen (Escamillo) all’Opera Nazionale di Skopje.
PROGETTI FUTURI: Die Zauberflöte (Papageno) al Teatro Municipale di Piacenza; La bohème (Schaunard) al Teatro Comunale di Modena; Don Giovanni (Masetto) a Novara ed a Jesi; Carmen (Morales) a Pavia, Bergamo, Modena, Piacenza e Ravenna; Turandot (Ping) al Teatro San Carlo di Napoli.


