Baritono
World
Nato a Pavia, vincitore di numerosi concorsi, Enrico Maria Marabelli ha debuttato nel Falstaff (Ford) a Como con ASLICO.
Ha avuto modo di calcare i palcoscenici di alcuni importanti teatri, in ruoli quali Don Giovanni (Masetto; Milano con regia di Daniele Abbado), Il barbiere di Siviglia (Bartolo; Berlino, Wexford), La forza del destino (Fra Melitone; Berlino), Falstaff (Ford; Bruxelles), L’elisir d’amore (Belcore; Berlino), La fille du régiment (Sulpice; Novara), Il viaggio a Reims (Antonio; Monte-Carlo, Genova, Wexford), La cambiale di matrimonio (Norton; Pesaro), Le nozze di Figaro (Figaro; St. Gallen, Aix-en-Provence), La scala di seta (Germano; Berlino), La pietra di paragone (Fabrizio; Monte-Carlo), Die Zauberflöte (Papageno; Aix-en Provence, Lisbon), La bohème (Schaunard; Cagliari, Genova, Ancona), La cenerentola (Dandini; Aix-en-Provence), Il console (Assan; Torino), Mirandolina (Wexford), L’Arrighetto (Pesaro), Tre commedie goldoniane di Malipiero (Opera Lombardia).
Ha collaborato con celebri direttori d’orchestra come Bruno Campanella, Nicola Luisotti, Zubin Mehta, Enrique Mazzola, Kazushi Ono, Daniel Oren e Alberto Zedda.
Le passate stagioni lo hanno visto interprete de La fanciulla del west all’Opéra National de Paris; La Gazzetta, L’equivoco stravante e La scala di seta all’Opéra Royal de Wallonie de Liège; Il barbiere di Siviglia (Bartolo) alla Staatsoper di Berlino, Novaja Opera di Mosca, Semperoper di Dresda, Aalto-Musiktheater di Essen e Opéra Royal de Wallonie di Liegi; La bohème al Teatro Lirico di Cagliari, al Concertgebouw di Amsterdam e all’Opera de Palma de Mallorca; Roméo et Juliette (Mercutio) alla New Israeli Opera di Tel Aviv; La cenerentola (Dandini) alla Čaikovskij Hall di Mosca; La furba e lo sciocco al Teatro San Carlo di Napoli; La scala di seta ai Musikfestspiele di Potsdam e alla Deutsche Oper di Berlino; Falstaff (Ford) alla Monnaie di Bruxelles e al Teatro Lirico di Cagliari; Lucrezia Borgia al Regio di Torino; Tosca e Madama Butterfly al Festival Puccini di Torre del Lago; Tutti in maschera al Wexford Festival Oper; Roméo et Juliette a Novara; Semyon Kotko al Teatro Lirico di Cagliari; Il turco in Italia al Theater an der Wien; Don Giovanni (Masetto) ad Avignone; La forza del destino (Fra Melitone) e L’elisir d’amore alla Staatsoper di Berlino; Theatralisches Abenteuer e I finti filosofi al Teatro Pergolesi di Jesi; Il viaggio a Reims (Antonio) e La pietra del paragone all’Opéra di Monte-Carlo; La cambiale di matrimonio e L’Arighetto al Rossini Opera Festival di Pesaro; La traviata al Festival di Aix-en-Provence; Il viaggio a Reims e Prinzessin Brambilla al Wexford Festival Opera; La sonnambula alla Monnaie di Bruxelles e al Concertgebouw di Amsterdam.
IMPEGNI RECENTI: L’elisir d’amore (Dulcamara) e La forza del destino (Fra Melitone) a Bonn; Gianni Schicchi (ruolo del titolo) ed Anna Bolena (Enrico VIII) a Hong Kong;The regiment daughter di Donizetti (versione in inglese) a Grange Park Opera; Il barbiere di Siviglia a Colonia ed alla Semperoper di Dresda; Manon Lescaut (Lescaut) al Teatro Carlo Felice di Genova; La forza del destino (Fra’ Melitone), La cenerentola (Dandini) e Le Comte Ory all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Maggio Musicale Fiorentino ed al Teatro Carlo Felice di Genova; Il barbiere di Siviglia al NCPA di Pechino.
PROGETTI FUTURI: La scala di seta a Volterra; Il barbiere di Siviglia allo Stadttheater di Bonn; Lo speziale a Ludwigsburg.

