Christopher Franklin

Direttore d’Orchestra

World

Ugualmente a suo agio nelle sale da concerti e nei teatri d’opera, il direttore americano Christopher Franklin è stato lodato per il suo acuto istinto teatrale e le sue vibranti interpretazioni. Il suo successo nel repertorio operistico italiano è il risultato naturale dell’aver lanciato la sua carriera in Italia, dove vive.

Il M° Franklin dal 2024 è direttore principale dell’Opera del Minnesota a Minneapolis, e la sua nmina è stata rinnovata fino alla fine della stagione 2028/29.

Ha diretto in molti dei principali teatri e festival italiani, compresi Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, ed ha anche diretto in alcuni dei più important teatri e sale da concerto del mondo come Musikvereins e Konzerthaus a Vienna, Herculessaal a Monaco di Baviera, Teatro Real di Madrid, Musikhalle di Amburgo, Alte Oper di Francoforte, Festspielhaus di Baden-Baden, Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Palau de les Arts di Valencia, San Francisco Opera. 

Direttore ospite molto ricercato, il M° Franklin ha diretto la London Philharmonic Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Sydney Symphony Orchestra, Tokyo Philharmonic Orchestra, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, Münchner Symphoniker, Czech Philharmonic Prague, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra Verdi di Milano, Filarmonica Toscanini di Parma.

Fra gli highlight degli utlimi anni, Turandot e Hansel und Gretel alla San Francisco Opera, Peter Grimes e Turn of the Screw al Palau de les Arts di Valencia, Die Fledermaus al New National Theatre di Tokyo, I Puritani e Otello al Teatro del Liceu di Barcellona, Attila all’Opera di Tenerife, La traviata e Thais alla Minnesota Opera, L’Occasione fa il ladro alla Royal Opera House dell’Oman, Il turco in Italia al Teatro Comunale di Bologna, Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Macerata Opera Festival, La sonnambula al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi.

Nel corso degli anni Franklin ha instaurato una collaborazione con Juan Diego Flórez, con il quale è apparso in tournée in molte sedi concertistiche di tutto il mondo.

Il M° Franklin è stato vincitore del primo premio del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra Gino Marinuzzi. Ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni nella sua città natale, Pittsburgh, mentre i suoi studi di direzione d’orchestra sono iniziati con Charles Bruck alla Pierre Monteux School for Conductors di Hancock (USA), per poi conseguire il master in direzione d’orchestra all’Università dell’Illinois e il master in direzione d’orchestra al Peabody Conservatory con Frederik Prausnitz. Ha ottenuto una borsa di studio per studiare al Tanglewood Music Center, dove ha lavorato con Seiji Ozawa, Robert Span e Gustav Meier, e successivamente una borsa di studio Fulbright per studiare alla Musikhochschule di Saarbrücken. Ha inoltre frequentato la classe di direzione d’orchestra di Gianluigi Gelmetti all’Accademia Chigiana di Siena, dove ha ricevuto il Premio “Franco Ferrara”.

IMPEGNI RECENTI: Cavalleria Rusticana e Pagliacci a Saint Etienne; Otello di Verdi a Novara e Rovigo; Roméo et Juliette e La bohème alla Minnesota Opera; Die Zauberflöte e Adriana Lecouvreur all’Opéra Royal de Wallonie; Manon all’Opera di Tenerife; Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny al Teatro Regio Parma.

PROGETTI FUTURI: Il barbiere di Siviglia a Minneapolis; La cambiale di matrimonio al Rossini Opera Festival; Così fan tutte, Edgar e Pagliacci a Minneapolis; La Gioconda a Pittsburgh; concerti con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Torna in alto